UNA NINFA RIDOTTA AD ECO versione di latino

Messaggioda stuurm » 6 nov 2011, 23:21

Una ninfa ridotta ad eco.
Nympha, cui nomen Echo erat, eximie pulchritudinis fuit. Cum, huic pulchritudini confisa, sibi persuasisset se non solum mulieribus mortalibus, verum etiam deabus praestare, saepe Iunoni, Iovis uxori, maledicebat, multa iurgia et contumelias proferens. Quod stultae et superbae virgini pernicei fuit. Nam divum regina, cui maxime illa invisa erat, ut tam impudentem loquacitatem coerceret, linguam eius oppressit. Echo nec surda nec muta fuit, sed, cum verbum audiebat, solum ultimam syllabam ore suo interebat, nec verba integra pronuntiare valebat. Sic etiam Narcyssi, praestantis adulescentis, cui desponsa erat, amorem deperdit, qui balbam puellam respuit. Tunc nympha in speluncam inter montes confugit neque unquam ei persuaderi potuit ut inde in lucem evaderet. Ibi dolor puellam confecit et consumpsit: corpus eius macie evanuit, ossa in saxa conversa sunt et sola vox tam formosae virgini superfuit. Neque tamen Narcysso, cui misera contemptui fuerat, dei ignoverunt: nam, in acquam fontis lapsus, ibi mortem obiit.

Una ninfa che aveva nome Eco, fu eccezionalmente bella. Poiché, avendo fiducia in questa bellezza, si convinse che non solo superava le donne mortali, ma anche le dee, spesso parlava male di Giunone, la moglie di Giove, producendo molti litigi ed ingiurie. E questo fu alla stolta e superba vergine di rovina. Difatti la regina degli dei, che aveva soprattutto quella detestata, per castigare tanto l’impudente loquacità, arrestò la sua lingua. Eco non fu né sorda né muta, quando udiva la parola, con la sua bocca triturava l’ultima sillaba, non era capace di pronunziare le parole intere. Sicché anche Narciso, giovane molto bello, a cui era fidanzata, perdette l’amore, e egli rifiutò la fanciulla balbuziente. Allora la ninfa si rifugiò in una grotta tra i monti né mai la si poté convincere quindi ad uscire alla luce. Lì il dolore distrusse e consumò: il suo corpo si dileguò per la magrezza, le ossa si cambiarono in sassi e la sola voce rimase alla tanto leggiadra vergine. Né tuttavia a Narciso per il quale l’infelice era stata oggetto di disprezzo, gli dei perdonarono: infatti scivolato nell’acqua di una sorgente, lì morì.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 
Risposte:

Messaggioda giada » 7 nov 2011, 9:49

hai guadagnato 1 credito

se mi metti da che libro l'hai presa ti mando il secondo credito

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda stuurm » 7 nov 2011, 12:12

Non so da quale libro, posso solo immaginare che l'autore sia Igino e credo che non sia neanche originale, ma rivista dal compilatore del testo scolastico. Mi dispiace: pazienza se non guadagno il credito.

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda giada » 7 nov 2011, 13:47

fa nulla comunque grazie

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:21:18 - flow version _RPTC_G1.3