da janet01 » 13 nov 2011, 10:03
Divinità dei Romani
Antiqui Italiae populi multos dos atque multas deas colebant,Dianam praesertim et vestam et Minervam inter deas;Saturnum;Mercurium,Neptunum,Bacchum inter deos.Nominatiam Diana silvarum dea ac regina eat;Vesta vitae domesticae,et Minerva sapientae dea. Saturno,antiquo deo Italico,Romani saepe consecrabant sumptuosa templa,ubi publicum aerarium custodiebant.Deorum nuntius,mercaturae et divitiarum patronus Mercurius erat;caduceo animas in regnum mortuorum ducebat.Aquarum deus et nautarum patronus Neptunus erat.Antiqui Italiae incolae in promunturiis splendida templa ac statuas Neptuno aedificabant. Deus undas adsidue agibat vel repente sedabat.
Libro: le ragioni del latino -parte operativa 1
autori: Cardinale-Calamaro
Versione di pag.92 n°113
Gli antichi popoli dell'Italia onoravano molti dei e molte dee,soprattutto Diana,Vesta e Minerva fra le dee,Saturno,Mercurio,Nettuno e Bacco fra gli dei. Diana in particolare era la dea e la regina delle selve;Vesta della vita familiare e Minerva la dea della sapienza. I romani consacravano a Saturno,all'antico dio italico,un sontuoso tempio dove custodivano il tesoro pubblico. Mercurio era il messaggero degli dei e il patrono del commercio e delle ricchezze;egli con il caduceo conduceva le anime nel regno dei morti. Nettuno era il dio delle acque e il patrono dei marinai. Gli antichi abitanti dell'Italia costruivano sui promontori splendidi templi e statue per Nettuno. Il dio (Nettuno) agitava continuamente le onde e le calmava improvvisamente.