La tragica fine di Cartagine. LIVIO libro: Lingua et res.

Messaggioda stuurm » 21 nov 2011, 23:59

La tragica fine di Cartagine. Liv. Lingua et res.
Carthago, magno labore obsessa, Scipione consule cui (a cui) Africa provincia data erat, capta est. Vetus portus a Romanis obstructus erat ideoque a Carthaginiensibus novus extructus est simulque clam exiguo tempore ampla classis contracta est. Tamen cum Romanis Carthaginienses infeliciter navali proelio pugnaverunt. Hasdrubalis quoque eorum ducis, castra apud oppidum loco difficili sita cum exercitu deleta sunt a Scipione qui (che) tandem Carthaginem expugnavit septigentesimo anno quam (70 anni dopo che) condita erat. Spoliorum maior pars (la maggior parte) Siculis, quibus (ai quali) detrecta erat, reddita est. Senatus decreto super ruinas sparsum est sal, signum perpetuae mortis, et solum et solum, in quo (nel quale) urbs aedificata erat, aratum est et ita urbis vestigia deleta sunt. Carthaginis excidio uxor Hasdrubalis in medium flagrantis urbis incendium cum liberis se ex arce praecipitavit.

Cartagine, circondata con grande fatica, fu conquistata dal console Scipione a cui era stata data l’Africa come provincia. Il vecchio porto era stato sbarrato dai Romani e perciò dai Cartaginesi fu costruito il nuovo e nello stesso tempo di nascosto in breve tempo fu raccolta una grande flotta. Tuttavia i Cartaginesi combatterono contro i Romani in una battaglia navale senza successo. Anche Asdrubale il loro comandante, posto l’accampamento presso una roccaforte in un luogo difficoltoso fu distrutto con l’esercito da Scipione che alla fine espugnò Cartagine 70 anni dopo che era stata fondata. La maggior parte delle spoglie fu restituita ai Siculi ai quali era stata tolta. Con decreto del senato fu sparso il sale sopra le rovine, segno di morte eterna e soltanto il suolo nel quale era stata edificata la città, fu arato e così furono distrutti e segni della città. Nella strage di Cartagine la moglie di Asdrubale assieme ai figli si precipitò dalla rocca in mezzo all’incendio della città che bruciava.

Questa è la seconda versione che posto, mi spetta un credito.
Ma vorrei fare un appunto: agli altri utenti ogni versione di latino date un credito, a me talolta neanche dopo tre. ....Scusate..

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 
Risposte:

Messaggioda giada » 22 nov 2011, 10:48

C'è un limite per le versioni di latino infatti i crediti sono per il greco e quindi devi mettere versioni di greco per averli non solo di latino

mandiamo sempre un messaggio sulla vostra posta per l'avvenuto accredito.

comunque ok ti mando un credito per questa versione

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:20:40 - flow version _RPTC_G1.3