Sull'educazione dei figli.

Messaggioda stuurm » 9 dic 2011, 18:37

Paulum Aemilium olim interrogavit amicus: «Cur tuorum filiorum exercitationibus semper ades?». Respondit Paulus Aemilius: «Liberorum meorum magistro non omnia officia mea tradidi, sed potestatis paternae solum partem parvam commisi. Dat magister pueris scientiae principia. Patri autem manet animorum et virtutum cura ». Duobus filiis dilectis superfuit Paulus et funeribus adfuit; tertium vero in adoptionem Scipioni Africano dederat. Huic (A questo, dat.) filio nomen fuit P. Cornelius Scipio Aemilianus: tertio bello Punico copiis Romanorum praefuit et Carthaginem delevit.

Un giorno un amico interrogò Paolo Emilio: “Perché assisti sempre alle esercitazioni dei tuoi figli?”. Paolo Emilio rispose: “Al precettore dei miei figli non ho assegnato tutti i miei doveri, ma solo ho affidato una piccola parte della patria potestà. Il precettore dà ai fanciulli i principi dell’erudizione. Al padre invece rimane la cura delle anime e delle virtù”. Paolo sopravvisse a due figli amati ed assistette ai funerali; aveva dato invece in adozione il terzo a Scipione Africano. A questo figlio diede nome P. Cornelio Scipione Emiliano: nella terza guerra Punica fu a capo delle truppe dei Romani e distrusse Cartagine.

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 
Risposte:

Messaggioda stuurm » 9 dic 2011, 18:52

Huic filio nomen fuit é più corretto tradurre: Questo figlio ebbe nome ..... Huic è filio è il dativo di possesso col verbo sum e si trasforma il sum in habeo ed il nominativo. Ciao.

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:20:05 - flow version _RPTC_G1.3