versione di latino:Canuleio difende la sua proposta di legge

Messaggioda miriz » 5 gen 2012, 17:47

Mi servirebbe la versione di Latino :" Canuleio difende la sua proposta di legge"dal libro"Immo Homines"pag.74
autore:Livio
Inizio:"Paeneiteat nunc vos plebeii consulis,cum maiores ..."

Fine:" ...de plebe consul fuit "Quid postea?Nullane res nova institui debet?"

Grazie in anticipo

miriz

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda PIPPAPU » 5 gen 2012, 18:43

Adesso non dovrebbe andarci a genio un console plebeo, dal momento che i nostri antenati non rifiutarono re venuti da fuori e nemmeno dopo la cacciata dei re la città chiuse le porte alla virtù straniera? Considerate la famiglia Claudia che veniva dai Sabini: dopo la cacciata dei re non solo l'abbiamo accolta in città, ma l'abbiamo anche inserita nel novero dei patrizi. Allora, uno straniero può divenire dapprima patrizio e infine console, e invece un cittadino romano, se proviene dalla plebe sarà privato della speranza di giungere al consolato? Dobbiamo forse ritenere impossibile che un uomo valido e intrepido in pace e in guerra, simile a Numa, a Lucio Tarquinio e a Servio Tullio, sia di estrazione plebea? Oppure se anche ve ne fosse uno, noi gli impediremmo di arrivare al timone dello Stato e dovremmo avere consoli simili ai decenviri - i più turpi tra gli uomini, pur provenendo dai patrizi - invece che simili ai migliori tra i re, anche se venuti dal nulla? In realtà, dai tempi della cacciata dei re, nessun plebeo è mai stato console. E allora? Non si deve introdurre nessuna novità?

PIPPAPU

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda miriz » 5 gen 2012, 21:31

Grazie mille grazieate grazieate

miriz

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda jessy.7 » 6 gen 2012, 13:28

[quote="PIPPAPU"]Adesso non dovrebbe andarci a genio un console plebeo, dal momento che i nostri antenati non rifiutarono re venuti da fuori e nemmeno dopo la cacciata dei re la città chiuse le porte alla virtù straniera? Considerate la famiglia Claudia che veniva dai Sabini: dopo la cacciata dei re non solo l'abbiamo accolta in città, ma l'abbiamo anche inserita nel novero dei patrizi. Allora, uno straniero può divenire dapprima patrizio e infine console, e invece un cittadino romano, se proviene dalla plebe sarà privato della speranza di giungere al consolato? Dobbiamo forse ritenere impossibile che un uomo valido e intrepido in pace e in guerra, simile a Numa, a Lucio Tarquinio e a Servio Tullio, sia di estrazione plebea? Oppure se anche ve ne fosse uno, noi gli impediremmo di arrivare al timone dello Stato e dovremmo avere consoli simili ai decenviri - i più turpi tra gli uomini, pur provenendo dai patrizi - invece che simili ai migliori tra i re, anche se venuti dal nulla? In realtà, dai tempi della cacciata dei re, nessun plebeo è mai stato console. E allora? Non si deve introdurre nessuna novità?


devi postare la traduzione in un apposito topic

agli utenti E' VIETATO RISPONDERE ALLE RICHIESTE.

GRAZIE.


(comunque credito assegnato)

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda PIPPAPU » 6 gen 2012, 14:32

... hai ragione! Scusa ho sbagliato
Ciao

PIPPAPU

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:19:15 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.