RITRATTO DEL SAPIENTE SECONDO EPICURO versione Cicerone

Messaggioda chiara_ » 7 gen 2012, 16:03

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi gentilmente se potete darmi la traduzione di due versioni una di latino e una di greco. Quella di latino è di Cicerone e si intitola "Ritratto del sapiente secondo Epicuro", mentre quella di greco è di Erodoto, presa dal libro gymnasion, e si intitola "Consuetudini alimentari e banchetti presso gli Egizi".
Grazie mille.

chiara_

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda jessy.7 » 7 gen 2012, 17:03

devi mettere tutti i dati richiesti dal regolamento

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda chiara_ » 7 gen 2012, 18:32

Oddio, chiedo scusa!
Allora la versione di latino non so da che libro è presa comunque ripeto si intitola "Ritratto del sapiente secondo Epicuro" ed è di Cicerone. Inizia con "Sic ab Epicuro sapiens semper beatus inducitur: finitas habet cupiditates.." e finisce con "...ut non plus habeat sapiens quod gaudeat, quam quod angatur.".
Mentre la versione di greco è presa dal libro Gymnasion a pagina 280 numero 434, l'autore è Erodoto e si intitola "Consuetudini alimentari e banchetti presso gli Egizi". Inizia con "Αρτοφαγουσιν εκ των ολυρων ποιουντεϛ αρτουϛ.." e finisce con "..Ταυτα μεν παρα τα συμποσια ποιουσιν."
Grazie ancora!

chiara_

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda jessy.7 » 7 gen 2012, 20:37

Sic ab Epicuro sapiens semper beatus inducitur (è rappresentato): finitas (limitate) habet cupidi-tates, neglegit mortem, de diis immortalibus sine ullo metu vera sentii, non dubitai (non esita), si ita melius sit, migrare de vita. His rebus instructus semper est in voluptate. Nani etpraeterita grate meminit et praesentibus ita potitur, ut animadvertat, quanta sint ea quamque iucunda, ncque pen-det exfuturis, sed exspectat illa, fruitur praesentibus ab iisque vitiis, quae paulo ante collegi (ho elencato), abest plurimum et, cum stultorum vitam cum sua comparai, magna afficitur voluptate. Dolores autem si qui incurrunt, numquam vini lantani habent, ut non plus habeat sapiens quod
(motivo di) gaudeat, quam quod angatur.


Optime vero Epicurus, quod exiguam dixit fortunam intervenire sapienti maximasque ab eo et gravissimas res consilio ipsius et ratione administrari neque maiorem voluptatem ex infinito tempore aetatis percipi posse, quam ex hoc percipiatur, quod videamus esse finitum. In dialectica autem vestra nullam existimavit esse nec ad melius vivendum nec ad commodius disserendum viam. In physicis plurimum posuit. ea scientia et verborum vis et natura orationis et consequentium repugnantiumve ratio potest perspici. omnium autem rerum natura cognita levamur superstitione, liberamur mortis metu, non conturbamur ignoratione rerum, e qua ipsa horribiles existunt saepe formidines. denique etiam morati melius erimus, cum didicerimus quid natura desideret. tum vero, si stabilem scientiam rerum tenebimus, servata illa, quae quasi delapsa de caelo est ad cognitionem omnium, regula, ad quam omnia iudicia rerum dirigentur, numquam ullius oratione victi sententia desistemus. [64] Nisi autem rerum natura perspecta erit, nullo modo poterimus sensuum iudicia defendere. quicquid porro animo cernimus, id omne oritur a sensibus; qui si omnes veri erunt, ut Epicuri ratio docet, tum denique poterit aliquid cognosci et percipi. quos qui tollunt et nihil posse percipi dicunt, ii remotis sensibus ne id ipsum quidem expedire possunt, quod disserunt. praeterea sublata cognitione et scientia tollitur omnis ratio et vitae degendae et rerum gerendarum. sic e physicis et fortitudo sumitur contra mortis timorem et constantia contra metum religionis et sedatio animi omnium rerum occultarum ignoratione sublata et moderatio natura cupiditatum generibusque earum explicatis, et, ut modo docui, cognitionis regula et iudicio ab eadem illa constituto veri a falso distinctio traditur


Ritratto del sapiente secondo Epicuro

Così il sapiente è rappresentato da Epicuro sempre felice: ha desideri limitati, ignora la morte, conosce senza alcun timore la verità sugli dèi immortali, non esita, quando sia meglio, ad abbandonare la vita. Provvisto di queste certezze (lett. fornito di queste cose), è sempre in uno stato d'animo sereno. Ricor­da infatti con piacere le esperienze passate e domina quelle presenti, così da accorgersi di quanto siano numerose e piace­voli, né si preoccupa di quelle future, ma le attende, gioisce di quelle presenti e si tiene lontanissimo da quei vizi che ho ap­pena elencato e, quando paragona la vita degli sciocchi con la propria, si rallegra assai. E se sopravvengono dei dolori, non hanno mai un impatto così grande per cui il sapiente non ab­bia motivo di gioire piuttosto che di affliggersi.

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda jessy.7 » 7 gen 2012, 20:38

per quanto riguarda l'altra...


questa versione non l'abbiamo ancora mai tradotta, stiamo dando le versioni già tradotte in passato

(del resto sono oltre 20 mila ed è un lavoro comunque oneroso)

per questa versione SCRIVI l'intero testo greco anche senza accenti,

se possibile risponderemo ma ti avvisiamo che non sappiamo se faremo in tempo a rispondere a tutte le nuove.

Controlla la risposta anche nei prossimi giorni.

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda chiara_ » 8 gen 2012, 13:20

Grazie mille per la traduzione!
So che molto probabilmente non farete in tempo, ma in ogni caso io metto il testo della versione di greco quà!

Αρτοφαγουσιν εκ των ολυρων ποιουντεϛ αρτουϛ, ουϛ εκεινοι "κυλλήστιϛ" ονομαζουσιν. Οινω δε εκ κριθών πεποιημενω διαχρωνται· ου γαρ αυτοιϛ εισιν εν τη χωρα αμπελοι. Ιχθυων δε τους μεν προς ήλιον αυήναντες (da αυαινω) ωμους σιτουνται, τους δε εξ αλμης τεταριχευμενους. Ορνιθων δε τους τε ορτυγας και τας νηττας και τα σμικρά των ορνιθιων ωμα σιτουνται προταριχευσαντες· τα δε αλλα οσα η ορνιθων η ιχθυων αυτοις εστιν εχομενα ("che fanno parte"), χωρις η οποσοι αυτοις ειροι αποδεδειγμενοι εισι, τους λοιπους οπτους και εφθους σιτουνται. Εν δε ταις συνουσιαις τοις ευδαιμοσιν αυτων, επαν απο δειπνου γενωνται, περιφερει ανηρ νεκρον εν σοφω ξυλινον πεποιημενον, μεμιμημενον ες τα μαλιστα, και γραφη και εργο, μεγηθος οσον τε παντη πηχυαιον η διπηχυν, δεικνυς δε ακαστω των συμποτων λεγει· " Ες τουτον ορων πινε τε ηαι περπου· εση γαρ αποθανων τοιουυος". Ταυτα μεν παρα τα συμποσια ποιουσιν.

Grazie ancora!

chiara_

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda Gash » 16 apr 2012, 14:59

servirebbe anche a me la versione di greco
CONSUETUDINI ALIMENTARI E BAMCHETTI PRESSO GLI EGIZI

Gash

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 16 apr 2012, 15:03

apri un nuovo topic non mettere una richiesta in un'altra

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:19:11 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.