Agesilaus simulatque imperii potitus est, persuasit Lacedaemoniis, ut exercitum emitterent in Asiam bellumque regi facerent, docens satius esse in Asia quam in Europa dimicari.Namque fama exierat Attaxerxen comparare classis pedestrisque exercitus, quos in Graeciam mitteret. Data potestate tanta celeritate usus est, ut prius in Asiam cum copiis pervenerit quam regii satràpae eum scirent profectum. Quo factum est ut omnis imparatos imprudentesque offenderet. Id ut cognovit Tissaphernes, qui summum imperium tum inter praefectos habebat regios, indutias a Lacòne petivit, simulans se dare operam, ut Lacedaemoniis cum rege conveniret, re autem vera ad copias comparandas, easque impetravit trimenstris. Iuravit autem uterque sine dolo indutias conservaturum. In qua pactione summa fide mansit Agesilaus, contra ea Tissaphernes nihil aliud quam bellum comparavit.
Agesilao, non appena si impossessò del potere, persuase gli Spartani a mandare un esercito in Asia e far guerra al re, spiegando che era meglio che si combattesse in Asia che in Europa. Infatti si era divulgata la notizia che Artaserse allestiva una flotta e un esercito di fanteria, per mandarli in Grecia. Dato[gli] il consenso, lui agì con tanta velocità che giunse con l'esercito in Asia prima che i satrapi del re sapessero che era partito. Perciò accadde che egli sorprese tutti impreparati e inconsapevoli. Quando Tissaferne, che in quel tempo aveva il comando supremo fra i prefetti regi, conobbe ciò, chiese una tregua allo Spartano, simulando di impegnarsi, a che ci fosse accordo fra gli Spartani e il re, in verità invece per radunare truppe, e le ottenne in tre mesi. Ciascuno dei due, poi, giurò di mantenere senza inganno la tregua. Agesilao rimase fedele a questo accordo con somma lealtà, al contrario di ciò Tissaferne non preparò null'altro che la guerra.