La saggezza degli antichi. Versione di latino!

Messaggioda Sara :D » 12 gen 2012, 17:34

Talete, interrogato se le azioni dell'uomo ingannassero gli dei: "neppure i pensieri degli uomini" rispose. Così non solo la forza fisica, ma anche scegliamo di avere le menti serene, credendo che sia presente la volontà divina nei nostri pensieri segreti. E neppure l'esempio che segue è meno saggio. Un padre di una sola figlia chiese a temistocle a chi potesse darla in sposa, se a un povero ma onesto oppure a un ricco poco stimato. Al quale egli disse "preferisco un uomo mancate di denaro che il denaro mancante dell'uomo". Con questo detto consigliò lo stolto affinchè scegliesse un genero piuttosto che le ricchezze di un genero. Anche il detto di Demade appare saggio: infatti disse agli ateniesi che non volevano assegnare lìonore divino ad alessandro: "fate in modo che, mentre sorvegliate il cielo, non perdiate di vista la terra."

Sara :D

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 12 gen 2012, 18:12

credito dato, mi dici il libro e inizio e fine?

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:18:59 - flow version _RPTC_G1.3