I primi spettacoli scenici a Roma LIVIO versione latino

Messaggioda Kaichan95 » 12 gen 2012, 18:59

Salve!! Mi servirebbe una versione di latino tratta da Livio.. ho cercato qui sul forum ma non l'ho trovata... allora il titolo è : I primi spettacoli scenici a Roma.
Cum vis morbi, qui in Urbem inciderat, nec humanis consiliis nec ope divina levaretur, victis superstitione animis, ludi scaenici-nova res bellicoso populo inter alia caelestis irae placamina instituti dicuntur. Ceterum parva et rudia, ut ferme principia omnia, fuere et ea res ipsa peregrina fuit. Sine carmine ullo, sine imitandorum carminum actu ludiones, ex Etruria arcessiti, ad tibicinis modos (ritmo) saltantes, haud indecoros motus more Tusco dabant. Imitari deinde eos iuventus Romana, simul inconditis versibus inter se iocularia fundentes, coepere, nec absoni a voce motus erant. Accepta itaque a populo res saepiusque usurpando (con l'uso) excitata est. Vernaculis artificibus nomen histrionibus inditum est quia "hister" Tusco verbo vocabatur Iudio.

aiutatemi ..è abbastanza urgente.! grazie in anticipo ^^ :)

Kaichan95

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 13 gen 2012, 9:47

Ricavala dal passo originale di Livio è molto simile devi adattarla

cum vis morbi nec humanis consiliis nec ope divina levaretur, victis superstitione animis ludi quoque scenici, nova res bellicoso populo--nam circi modo spectaculum fuerat--inter alia caelestis irae placamina instituti dicuntur; ceterum parva quoque, ut ferme principia omnia, et ea ipsa peregrina res fuit. Sine carmine ullo, sine imitandorum carminum actu ludiones ex Etruria acciti, ad tibicinis modos saltantes, haud indecoros motus more Tusco dabant. Imitari deinde eos iuventus, simul inconditis inter se iocularia fundentes versibus, coepere; nec absoni a voce motus erant. Accepta itaque res saepiusque usurpando excitata. Vernaculis artificibus, quia ister Tusco verbo ludio vocabatur, nomen histrionibus inditum.


Sotto il consolato di Sulpicio Petico e Gaio Licinio Stolone ci fu una pestilenza. E poiché la violenza della malattia non si attenuava né attraverso iniziative umane né con l’aiuto divino, vinti anche gli animi dalla superstizione, si dice che vennero istituiti, tra le altre cose come mezzo per placare l’ira degli dei ], anche degli spettacoli teatrali, nuovo evento per un popolo bellicoso - infatti [fino ad allora] c’era stato solo lo spettacolo del circo -; ma fu uno spettacolo modesto, come generalmente tutte le prime cose [le cose agli inizi], e per di più fu un evento straniero [cioè importato dall’esterno]. Senza parti in poesia, senza pantomima [senza gesti che accompassero l’esecuzione dei canti], con degli attori fatti venire dall’Etruria che danzavano al ritmo del flauto, non offrivano movimenti indecorosi per i costumi etruschi. Poi i giovani incominiarono ad imitarli, lanciandosi nello stesso tempo scherzi fra di loro con versi rozzi; e i movimenti non erano in disarmonia con la voce [absonus ab aliqua re]. Pertanto l’evento fu accettato e praticato, facendolo proprio, sempre più frequentemente ]. Agli attori indigeni, poiché l’attore era chiamato con la parola etrusca ister, fu assegnato il nome di istrioni

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:18:56 - flow version _RPTC_G1.3