da Giannone » 15 gen 2012, 15:15
Lo stesso anno in cui Lucio Scipione distrusse Cartagine, Lucio Mummio rase al suolo Corinto.
I due condottieri furono onorati con il soprannome del popolo sconfitto, l'uno fu detto L'Africano, l'altro L'Acaico.
I due condottieri ebbero indoli diverse e diversi interessi. Infatti Scipione fu un cultore ed ammiratore tanto raffinato degli studi liberali e di ogni sfaccettatura del sapere da tenere accanto a se, in pace ed in guerra, Polibio e Panenzio, uomini di non comune intelletto.
Nessuno del resto intervallò l'ozio all'impresa in modo più raffinato di Scipione,sempre impegnato a combattere o a studiare.
Mummio , invece, fu a tal punto poco raffinato che, espugnata Corinto, mentre organizzava il trasporto in Italia di quadri e statue di sommi artefici, ingiunse agli appaltatori che, qualora essi le avessero smarrite, ne avrebbero dovute restituire di nuove.