Menenio Agrippa: il corpo e le membra LHOMOND

Messaggioda Giuliana Fiertler » 29 gen 2012, 17:43

Menenio Agrippa riportò la concordia tra i patrizi e la plebe. Infatti un tempo a Roma la plebe si era separata dai patrizi perché non sopportava il pagamento del tributo e il servizio militare. Agrippa, uomo astuto, fu mandato al cospetto della plebe; questi, introdotto nell’accampamento, raccontò questa favola:” una volta le membra umane, poiché vedevano il ventre ozioso, fecero una congiura. Così la mano non portava il cibo alla bocca, la bocca non riceveva il cibo dato, i denti non sminuzzavano il cibo. Ma mentre puniscono il ventre, essi stessi cominciarono ad indebolirsi: infatti il corpo stava per morire. Quindi il compito del ventre apparve grande ed utile: infatti questo diffondeva i cibi per tutto il corpo dopo averli ricevuti. Per questo motivo le membra mandavano ambasciatori al ventre per chiedere pace. Così il senato e il popolo romano, quasi come un solo corpo, periscono a causa della discordia”. Con questa storia Menenio piegò le menti degli uomini: la plebe tornò in città e creò i tribuni. Quelli difendevano la libertà della plebe contro la superbia della nobiltà.
(da Lhomond)

Giuliana Fiertler

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 29 gen 2012, 19:48

hai guadangnato 1 credito

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:18:33 - flow version _RPTC_G1.3