da jordyn68 » 6 feb 2012, 18:22
Inizio: Apollo, qui etiam Phoebus appellatur,Iovis et Latonae filius fuit.....
Fine: Fingebatur sagittam et arcum manu tenens, canibus stipata, quia venationibus praeerat.
Apollo, qui etiam phoebus appellatur, iovis et latonae filius et cum sorore diana in insula delo natus esse dicitur. Hic musicorum ac poetarum deus est, quamobrem etiam dux musarum dicitur, quarum numerum novem esse praedicant. Etiam medicinam apollo invenit eiusque filius, qui aesculapius vocatur, primus medicus fuisse traditur. Excellebat idem arte sagittandi; praeerat divinationi, quapropter plurima oracula apollinis sacra erant, quorum nobilissimum delphicum fuit.Huc graeci veniebant ut deum consulerent ì, antequam aliquid grave (di importante) inciperent, huc votiva dona post secundas res portabant.
Apollo, che è anche chiamato Febo, era figlio di Giove e Latona e si dice che sia nato sull'isola di Delo con la sorella Diana. Questo è il dio dei musicisti e dei poeti, perciò è detto anche capo delle Muse, delle quali dicono che il numero sia nove. Apollo scoprì anche la medicina e suo figlio, che è chiamato Esculapio, si tramanda che sia stato il primo medico. Egli eccelleva nell'arte di scagliare frecce; presiedeva alla divinazione, per cui moltissimi oracoli di Apollo erano sacri, tra i quali quello di Delfi fu famosissimo. Qui i Greci venivano per consultare il dio, prima che accadesse qualcosa di importante, qui portavano doni votivi dopo una situazione favorevole. Apollo era rappresentato come un giovane imberbe, ornato da una lunga chioma, che teneva un arco nella mano destra, una lira nella sinistra, spesso coronato d'alloro, che era considerato l'albero a lui sacro; per cui anche i poeti erano coronati d'alloro. Diana, sorella di Apollo, si dice fosse anche Luna, perciò è sempre dipinta con una mezzaluna sulla fronte. Era rappresentata mentre teneva una freccia e un arco in mano circondata da cani, poichè presiedeva alle partite di caccia