Come gestire la buona e la cattiva fortuna-PLUTARCO

Messaggioda ken0 » 10 feb 2012, 12:07

Mi servirebbe questa versione!
Dal libro ellenion pag 376 n. 354
Inizio: Κυβείᾳ ὁ Πλάτων τὸν βίον ἀπείκασεν, ἐν ᾧ καὶ βάλλειν δεῖ τὰ πρόσϕορα, καὶ...
Fine: ...οὕτως απὸ τῶν δυσχερεστάτων πολλάκις πραγμάτων οἰκεῖόν τι καὶ χρήσιμον αὑτοῖς λαμβάνουσι.

ken0

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda jessy.7 » 10 feb 2012, 13:35

la traduzione la trovi sul nostro sito cliccando

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda ken0 » 10 feb 2012, 15:40

titolo: come gestire la buona e la cattiva fortuna

ken0

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda Elenaeandrea » 10 feb 2012, 16:03

la traduzione la trovi sul nostro sito cliccando

Elenaeandrea

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda jessy.7 » 10 feb 2012, 16:08

la traduzione la trovi sul nostro sito cliccando

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda ken0 » 10 feb 2012, 16:57

"COME GESTIRE LA BUONA E LA CATTIVA FORTUNA"

la traduzione la trovi sul nostro sito cliccando

ken0

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda jessy.7 » 10 feb 2012, 17:01

la traduzione la trovi sul nostro sito cliccando

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda ken0 » 14 feb 2012, 17:01

la traduzione la trovi sul nostro sito cliccando



okbenfatto

ken0

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 14 feb 2012, 17:05

la traduzione la trovi sul nostro sito cliccando

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda giada » 14 feb 2012, 17:31

Κυβείᾳ γὰρ ὁ Πλάτων τὸν βίον ἀπείκασεν, ἐν ᾧ καὶ βάλλειν δεῖ τὰ πρόσφορα, καὶ βαλόντα χρῆσθαι καλῶς τοῖς πεσοῦσι. τούτων δὲ τὸ μὲν βάλλειν οὐκ ἐφ' ἡμῖν, τὸ δὲ προσηκόντως δέχεσθαι τὰ γινόμενα παρὰ τῆς τύχης καὶ νέμειν ἑκάστῳ τόπον, ἐν ᾧ καὶ τὸ οἰκεῖον ὠφελήσει μάλιστα καὶ τὸ ἀβούλητον ἥκιστα λυπήσει τοὺς ἐπιτυγχάνοντας, ἡμέτερον ἔργον ἐστίν, ἂν εὖ φρονῶμεν. τοὺς μὲν γὰρ ἀτέχνους καὶ ἀνοήτους περὶ τὸν βίον, ὥσπερ τοὺς νοσώδεις τοῖς σώμασι μήτε καῦμα φέρειν μήτε κρύος δυναμένους, ἐξίστησι μὲν εὐτυχία συστέλλει δὲ δυστυχία, ταράττονται δ' ὑπ' ἀμφοτέρων, μᾶλλον δ' ὑφ' αὑτῶν ἐν ἀμφοτέροις καὶ οὐχ ἧττον ἐν τοῖς λεγομένοις ἀγαθοῖς. Θεόδωρος μὲν γὰρ ὁ κληθεὶς ἄθεος ἔλεγε τῇ δεξιᾷ τοὺς λόγους ὀρέγοντος αὐτοῦ τῇ ἀριστερᾷ δέχεσθαι τοὺς ἀκροωμένους, οἱ δ' ἀπαίδευτοι πολλάκις τὴν τύχην [c] δεξιὰν παρισταμένην ἐπαριστέρως μεταλαμβάνοντες ἀσχημονοῦσιν. οἱ δὲ φρόνιμοι, καθάπερ ταῖς μελίτταις μέλι φέρει τὸ δριμύτατον καὶ ξηρότατον ὁ θύμος, οὕτως ἀπὸ τῶν δυσχερεστάτων πολλάκις πραγμάτων οἰκεῖόν τι καὶ χρήσιμον αὑτοῖς λαμβάνουσι.

la traduzione la trovi sul nostro sito cliccando

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:18:14 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.