Strage dei Galli e morte di brenno versione latino

Messaggioda Francy_Oni » 15 feb 2012, 17:23

sò che è tardi ma mi servirebbe la versione di giustino Strage dei galli e morte di brenno l'inizio è Galli,hesterno mero Saucii,sine respectu...... mi servirebbe per domani vi prego me la potreste procurare?

Francy_Oni

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 15 feb 2012, 17:48

Galli, hesterno mero saucii, sine respectu periculorum in bellum ruebant. Contra Delphi plus in deo quam in viribus deputantes cum contemptu hostium resistebant scandentesque Gallos e summo montis vertice partim saxo, partim armis obruebant. In hoc partium certamine repente universorum templorum antistites, simul et ipsae vates sparsis crinibus cum insignibus atque infulis pavidi vecordesque in primam pugnantium aciem procurrunt. Advenisse deum clamant, eumque se vidisse desilientem in templum per culminis aperta fastigia, dum omnes opem dei suppliciter inplorant, iuvenem supra humanum modum insignis pulchritudinis; comitesque ei duas armatas virgines ex propinquis duabus Dianae Minervaeque aedibus occurrisse; nec oculis tantum haec se perspexisse, audisse etiam stridorem arcus ac strepitum armorum. Proinde ne cunctarentur diis antesignanis hostem caedere et victoriae deorum socios se adiungere summis obsecrationibus monebant. Quibus vocibus incensi omnes certatim in proelium prosiliunt. Praesentiam dei et ipsi statim sensere, nam et terrae motu portio montis abrupta Gallorum stravit exercitum et confertissimi cunei non sine vulneribus hostium dissipati ruebant. Insecuta deinde tempestas est, quae grandine et frigore saucios ex vulneribus absumpsit. Dux ipse Brennus cum dolorem vulnerum ferre non posset, pugione vitam finivit.

I Galli, resi audaci dal vino bevuto il giorno innanzi , si gettavano nel combattimento sprezzando i pericoli. Di contro, gli abitanti di Delfi - fidando più nel dio (Apollo) che nelle forze - resistevano, con disprezzo; del nemico e limitandosi a far rovinare sopra i Galli - che tentavano la scalata (dell'altura dov'erano arroccati i Delfi) - ora massi, ora armi, (lanciate) dalla sommità dell'altura. Durante lo scontro, ecco che, d'un tratto, i sacerdoti di tutti i templi - e, insieme, le profetesse stesse - coi crini sciolti, con le insegne e le infule sacerdotali, (paritempo) spaventati e fuori di sé , si lanciano verso la prima linea dei combattenti. Annunciano a gran voce che il dio era apparso , ch'essi l'avevan visto scendere nel tempio - ne aveva attraversato la sommità aperta - mentre stavano lì ad implorarne l'aiuto, (e s'era mostrato loro nelle fattezze di) un giovane di una bellezza sovrumana; (annunciarono, inoltre, che) a lui si erano unite due fanciulle armate provenienti dai due prospicienti templi di Diana e Minerva; e ch'essi non avevano assistito a questo miracolo solo con gli occhi, ma avevano addirittura udito il sibilo tipico dell'arco (significa che diana stava per arrivare) e il clangore delle armi (significa che stava anche per arrivare Minerva).
In ragione di ciò, (i sacerdoti e le profetesse) con alte suppliche invogliavano a non esitare ad abbattere il nemico: gli dèi stessi avrebbe guidato alla vittoria! Accesi da tali parole, tutti (i Delfi) si precipitano, (quasi) a gara, a combattere; anch'essi ebbero prova improvvisa della presenza divina: infatti, a causa di un terremoto, una parte della montagna franò sull'esercito dei Galli, e i serratissimi cunei (delle armate) si sfaldavano, provocando (enormi) perdite tra i nemici. Seguì, quindi, una tempesta, che con la grandine e il freddo diede il colpo finale [absumpsit] (ai nemici già) duramente provati [lett. stremati dalle ferite]. Lo stesso condottiero (dei Galli), Brenno, non riuscendo a sopportare il dolore delle ferite (ricevute), s'uccise col pugnale.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 9 giu 2014, 14:09

la trovi anche sul nostro sito cliccando

l

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:18:06 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.