da stuurm » 26 feb 2012, 16:46
l'imperatore Marco Aurelio
Bellum Marcomannicum M. Aurelius gessit, quod puto et diuturnitate et saevitia par bellis Punicis fuisse. Praeterea atrox pestilentia ingruit in omnes imperi populos, quae per Italiam provinciasque maximam hominum partem ussit; quare difficile erat viros invenire ad ordines exercituum. Sed M. Aurelius ingenti labore et moderatione perseveravit hostes premere ac fatigare, donec deinceps omnes tribus profligavit, quae societatem cum Marcomannis coniunxerant, denique hos atroci proelio excidit et delevit. Barbariem domuit, innumerabiles hostes interfecit, denique Romae cum Commodo Antonio, filio suo, quem iam Caesarem fecerat, triumphavit. Ad belli sumptum, quod aerarium exhaustum erat, largitiones nullas in cives habuit, neque provincialibus tributa indixit, sed vasa aurea, pocula crystallina et murrina, uxoriam ac suam sericam aureamque vestem, multa ornamenta gemmarum vendidit.
M. Aurelio fece la guerra Marcomannica, che penso sia stata sia per la lunga durata sia per la ferocia pari alle guerre Puniche. Inoltre una terribile pestilenza piombò addosso su tutte le popolazioni dell’impero, che per l’Italia e le provincie consumo una grandissima parte degli uomini; perciò era difficile procurarsi soldati per le file degli eserciti. Ma M. Aurelio con grande fatica e temperamento continuò ad opprimere e stancare i nemici, finché in seguito sconfisse tutti i popoli, che avevano stretto alleanza con i Marcomanni, quindi li uccise e distrusse in una feroce battaglia. Domò la barbarie, uccise innumerevoli nemici, infine trionfò a Roma con Commodo Antonio suo figlio che aveva creato Imperatore. Per il dispendio della guerra, che aveva esaurito l’erario, non fece alcuna largizione verso i cittadini, né impose tributi alle provincie, ma vendette i vasi d’oro, i bicchieri di cristallo e vasi di murra, la veste della moglie e la sua di seta e d’oro, molti ornamenti di gemme.
Ciao. Stai attenta alla traduzione.