46.

Messaggioda ricciosa95 » 29 feb 2012, 16:29

Mentre si svolgevano i parlamentari, fu riferito a Cesare che i cavalieri di Ariovisto avanzavano spingendo i cavalli fin sotto all'altura, lanciando pietre e giavellotti contro i nostri. Cesare interruppe il colloquio, raggiunse i suoi e ordinò di non rispondere assolutamente al lancio. Non che ritenesse pericoloso uno scontro tra quella legione di uomini scelti e la cavalleria nemica, ma non riteneva opportuno ingaggiarlo, perché non si dicesse, una volta che li avesse sconfitti, che li aveva sorpresi a tradimento durante il colloquio. Quando tra i soldati si seppe con quanta arroganza si era comportato Ariovisto durante il colloquio, come avesse negato qualsiasi interesse dei Romani in Gallia e come i suoi cavalieri avessero assalito i nostri, tanto che si era dovuto interrompere il colloquio, l'esercito fu preso da un'impazienza e da un desiderio di combattere ancora maggiori.

ricciosa95

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 29 feb 2012, 16:32

titolo?
libro?
autore?
latino o greco?

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:17:44 - flow version _RPTC_G1.3