da ricciosa95 » 2 mar 2012, 13:15
La Gallia nel suo complesso è divisa in tre parti: una è abitata dai Belgi,una dagli Aquitani, la terza da quelli che nella loro lingua si chiamano Celti,nella nostra Galli. Tutte queste popolazioni differiscono tra loro nella lingua,nelle istituzioni e nelle leggi. Divide i Galli dagli Aquitani il fiume Garonnna,dai Belgi la Marna e la Senna. Di tutti questi i più valorosi sono i Belgi,perché sono i più lontani dalla raffinatezza e dalla civiltà della provincia,e molto raramente i mercanti si recano da loro a portarvi quei prodotti cheservono ad effeminari gli animi, e sono i più vicini ai Germani che abitanooltre Reno, con i quali sono ininterrottamente in guerra. Questa è la ragioneper cui anche gli Elvezi superano nel valore gli altri Galli, perché quasi ognigiorno combattono contro i Germani, o tenendoli fuori dal proprio paese oportando essi la guerra nel loro paese. Quella parte che, come ho detto, èabitata dai Galli, inizia dal fiume Rodano; è delimitata dal fiume Garonna,dall’Oceano, dal paese dei Belgi; dalla parte dei Sequani e degli Elvezi toccaanche il fiume Reno; si stende verso settentrione. Il paese dei Belgi cominciadalla parte estrema della Gallia; tocca il corso inferiore del fiume Reno, sistende verso settentrione e oriente. L’Aquitania dal fiume Garonna si stendefino a toccare i monti Pirenei e quella parte dell’Oceano che volge verso laSpagna; si stende tra occidente e settentrione.