DE AMICITIA (cicerone paragrafo3)

Messaggioda creso e delfi » 2 mar 2012, 16:15

Itaque tum Scaevola cum in eam ipsam mentionem incidisset, exposuit nobis sermonem Laeli de amicitia habitum ab illo secum et cum altero genero, C. Fannio Marci filio, paucis diebus post mortem Africani. Eius disputationis sententias memoriae mandavi, quas hoc libro exposui arbitratu meo; quasi enim ipsos induxi loquentes, ne 'inquam' et 'inquit' saepius interponeretur, atque ut tamquam a praesentibus coram haberi sermo videretur.

Dunque allora Scevola, essendoglì capitato proprio di accennare a quel tema, ci riferì la conversazione di Lelio sull'amicizia, quella fatta con lui e con l'altro suo genero, Gaio Fannio, figlio di Marco, pochi giorni dopo la morte dell'Africano. I concetti di quella discussione li ho tenuti a mente, e ora li ho esposti a modo mio in questo libro; e quasi facendo parlare quelli stessi, perché non si dovesse ripetere troppe volte: «dico», «dice», e la conversazione sembrasse tenuta da persone che fossero lì dinanzi agli occhi dell'ascoltatore.

creso e delfi

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda jessy.7 » 2 mar 2012, 17:21

grazieate

1 credito

jessy.7

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:17:37 - flow version _RPTC_G1.3