Consuetudini alimentari e banchetti presso gli egizi

Messaggioda Gash » 16 apr 2012, 15:06

Mi servirebbe questa versione urgentemente se possibile, grazie mille

Gash

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 16 apr 2012, 15:12

scrivi libro, autore e metti inizio e fine senza mettere gli accenti con il link sottoindicato



---

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda Gash » 16 apr 2012, 15:18

Riporto di seguito tutto il testo
Αρτοφαγουσιν εκ των ολυρων ποιουντεϛ αρτουϛ, ουϛ εκεινοι "κυλλήστιϛ" ονομαζουσιν. Οινω δε εκ κριθών πεποιημενω διαχρωνται· ου γαρ αυτοιϛ εισιν εν τη χωρα αμπελοι. Ιχθυων δε τους μεν προς ήλιον αυήναντες (da αυαινω) ωμους σιτουνται, τους δε εξ αλμης τεταριχευμενους. Ορνιθων δε τους τε ορτυγας και τας νηττας και τα σμικρά των ορνιθιων ωμα σιτουνται προταριχευσαντες· τα δε αλλα οσα η ορνιθων η ιχθυων αυτοις εστιν εχομενα ("che fanno parte"), χωρις η οποσοι αυτοις ειροι αποδεδειγμενοι εισι, τους λοιπους οπτους και εφθους σιτουνται. Εν δε ταις συνουσιαις τοις ευδαιμοσιν αυτων, επαν απο δειπνου γενωνται, περιφερει ανηρ νεκρον εν σοφω ξυλινον πεποιημενον, μεμιμημενον ες τα μαλιστα, και γραφη και εργο, μεγηθος οσον τε παντη πηχυαιον η διπηχυν, δεικνυς δε ακαστω των συμποτων λεγει· " Ες τουτον ορων πινε τε ηαι περπου· εση γαρ αποθανων τοιουυος". Ταυτα μεν παρα τα συμποσια ποιουσιν.

La versione è di Erodoto dal libro Gymnasion

Gash

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda *Yole* » 16 apr 2012, 15:21

attendi Giada glie l'ho segnalata

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Messaggioda giada » 16 apr 2012, 16:39

Immagine

traduzione del passo integrale

riportalo anche a noi giusto del gymnasion guadagnerai crediti

Ecco il loro regime di vita. Si purgano ogni mese per tre giorni di seguito e si curano la salute con emetici e lavaggi, perchè ritengono che tutte le malattie derivino dai cibi con cui ci si nutre. 3) Del resto sono gli Egiziani, dopo i Libici, la gente più sana del mondo; secondo me in grazia del clima, perchè non ci sono trapassi di stagione. Sono i cambiamenti che per lo più sviluppano le malattie, qualsiasi cambiamento, e specialmente quelli di stagione. I pani che mangiano sono di olira che essi chiamano cillesti. E bevono un vino fatto con l’orzo, perchè nel loro paese non ci sono vigne. Mangiano i pesci o crudi, seccati al sole, o salati traendoli dalla salamoia. Quanto agli uccelli mangiano crude la quaglie, le anatre e gli uccelletti minuti. E tutte le altre specie, tutti gli altri uccelli o pesci di cui dispongono li mangiano arrostiti o bolliti.Nelle riunioni dei ricchi Egiziani, alla fine del pranzo un uomo porta in giro un morto scolpito in legno dentro la bara, scolpito e dipinto con grandissima rassomiglianza, della dimensione complessiva di circa uno o due cubiti; lo mostra a ciascuno dei convitati e dice:” Guarda questo, e bevi e godi, da morto sarai così”.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 16 apr 2012, 16:48

[quote="giada"]Immagine

traduzione del passo integrale

riportalo anche a noi giusto del gymnasion guadagnerai crediti

Ecco il loro regime di vita. Si purgano ogni mese per tre giorni di seguito e si curano la salute con emetici e lavaggi, perchè ritengono che tutte le malattie derivino dai cibi con cui ci si nutre. 3) Del resto sono gli Egiziani, dopo i Libici, la gente più sana del mondo; secondo me in grazia del clima, perchè non ci sono trapassi di stagione. Sono i cambiamenti che per lo più sviluppano le malattie, qualsiasi cambiamento, e specialmente quelli di stagione. I pani che mangiano sono di olira che essi chiamano cillesti. E bevono un vino fatto con l’orzo, perchè nel loro paese non ci sono vigne. Mangiano i pesci o crudi, seccati al sole, o salati traendoli dalla salamoia. Quanto agli uccelli mangiano crude la quaglie, le anatre e gli uccelletti minuti. E tutte le altre specie, tutti gli altri uccelli o pesci di cui dispongono li mangiano arrostiti o bolliti.Nelle riunioni dei ricchi Egiziani, alla fine del pranzo un uomo porta in giro un morto scolpito in legno dentro la bara, scolpito e dipinto con grandissima rassomiglianza, della dimensione complessiva di circa uno o due cubiti; lo mostra a ciascuno dei convitati e dice:” Guarda questo, e bevi e godi, da morto sarai così”.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Gash » 16 apr 2012, 16:56

molte grazie

Gash

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:16:33 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.