La ricchezza spirituale del sapiente - Cicerone

Messaggioda LuMagu » 20 apr 2012, 19:28

Testo latino:
Cato dicere solebat numquam se plus agere quam nihil cum ageret, numquam minus solum esse quam cum solus esset.
Quis enim putare vere potest, plus egisse Dionysium tum cum omnia moliendo eripuerit civibus suis libertatem, quam eius civem Archimedem cum istam ipsam sphaeram, nihil cum agere videretur, de qua modo dicebatur effecerit?
Quis autem non magis solos esse, qui in foro turbaque quicum conloqui libeat non habeant, quam qui nullo arbitro vel secum ipsi loquantur, vel quasi doctissimorum hominum in concilio adsint, cum eorum inventis scriptisque se oblectent?
Quis vero divitiorem quemquam putet quam eum cui nihil desit quod quidem natura desideret, aut potentiorem quam illum qui omnia quae expetat consequatur, aut beatiorem quam qui sit omni perturbatione animi liberatus, aut firmiore fortuna quam qui ea possideat quae secum ut aiunt vel e naufragio possit ecferre?
Quod autem imperium, qui magistratus, quod regnum potest esse praestantius, quam despicientem omnia humana et inferiora sapientia ducentem nihil umquam nisi sempiternum et divinum animo volutare?

Traduzione in Italiano (corretta in classe):
Catone era solito affermare che egli non era ma più preso come quando non faceva niente, né mai meno solo di quando era solo.
Chi, infatti, potrebbe in verità essere certo che Dionisio, quando faceva tanti piani a danno della libertà della sua patria, facesse qualcosa di immenso che il suo concittadino Archimede quando, avendo l'aria di non far niente, scopriva quella sfera di cui or ora si diceva?
E chi non vede che sono ben più soli quelli che nel Foro e tra la calca non ritrovano uno con cui parlare, che colui che, senza testimoni, o parla con se stesso o ascolta la parola degli uomini colti divertendosi delle loro ideazioni e delle loro opere?
E chi potrà mai esser apprezzato più ricco di colui cui non manca nulla di quel che serva ai bisogni naturali, o più potente di colui che ottiene tutto quel che si voglia, o più felice di chi sia libero da ogni confusione d'animo, o più fermamente sereno di chi non ha che quel che porta con se o che, come si dice, abbia solo quel tanto che si possa scampare in qualsiasi rovina?
Qual ordine infatti, quale magistratura, quale regno potrebbe essere più famoso di quello sicuro all'uomo che spregia le cose umane ed, lodando la sola cultura, non dirige l'animo che all’idea dell'infinito e dell’ultraterreno?

LuMagu

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 20 apr 2012, 19:55

hai guadagnato 1 credito

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:16:23 - flow version _RPTC_G1.3