Cesare in battaglia(p243-F LetteraturaestoriadiRomaantica)

Messaggioda bertoletti » 8 mag 2012, 16:00

libro: Letteratura e storia di Roma antica p243-F

Riconosciuto il suo arrivo dal colore del vestito, insegna che era solito usare nei combattimenti, e viste le squadre di cavalieri e le coorti a cui aveva ordinato di seguirlo, poiché dai luoghi superiori si vedevano questi luoghi in pendio e sulla china, i nemici attaccano battaglia. Alzatosi il grido da entrambe le parti, risponde un grido dalla trincea e da tutte le fortificazioni. I nostri lasciati i giavellotti affrontano la cosa con le spade. Improvvisamente si vede la cavalleria alle spalle; altre coorti si avvicinano. I nemici voltano le spalle; i cavalieri corrono contro i fuggitivi. Segue una grande strage. Il comandante Sedullo e i capi dei Lemovici vengono uccisi; l’arverno Vercassivellauno è catturato vivo durante la fuga; a Cesare sono riportate settantaquattro insegne militari; pochi tra un così grande numero ritornano incolumi negli accampamenti. Dalla città avendo visto la strage e la fuga dei suoi, persa la speranza di salvezza, ritirano le truppe dalle fortificazioni. Udita questa cosa, subito avviene la fuga dei Galli dagli accampamenti: che se i soldati non fossero stati stanchi per i continui soccorsi e la fatica di tutto il giorno, tutte le truppe dei nemici sarebbero state distrutte. Dalla mezzanotte la cavalleria inviata insegue la retroguardia, un gran numero viene catturato e ucciso, i rimanenti grazie alla fuga se ne vanno alle città.

bertoletti

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda *Yole* » 8 mag 2012, 16:16

testo

Eius adventu ex colore vestitus cognito, quo insigni in proeliis uti consuerat, turmisque equitum et cohortibus visis quas se sequi iusserat, ut de locis superioribus haec declivia et devexa cernebantur, hostes proelium committunt. Utrimque clamore sublato excipit rursus ex vallo atque omnibus munitionibus clamor. Nostri omissis pilis gladiis rem gerunt. Repente post tergum equitatus cernitur; cohortes aliae adpropinquant. Hostes terga vertunt; fugientibus equites occurrunt. Fit magna caedes. Sedullus dux et princeps Lemovicum occiditur; Vercassivellaunus Arvernus vivus in fuga comprehenditur; signa militaria lxxiiii ad Caesarem referuntur; pauci ex tanto numero incolumes se in castra recipiunt. Conspicati ex oppido caedem et fugam suorum desperata salute copias a munitionibus reducunt. Fit protinus hac re audita ex castris Gallorum fuga. Quod nisi crebris subsidiis ac totius diei labore milites essent defessi, omnes hostium copiae deleri potuissent. De media nocte missus equitatus novissimum agmen consequitur; magnus numerus capitur atque interficitur, reliqui ex fuga in civitates discedunt.

da Cesare

credito dato

*Yole*

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:16:00 - flow version _RPTC_G1.3