l'aiuola che ci fa tanto feroci

Messaggioda marika1995 » 14 mag 2012, 12:22

titolo: l'aiuola che ci fa tanto feroci
autore :luciano
libro: sapheneia
inizio:και πρωτον γε μοι πανυ μικραν δοκει τινα την γην οραν
fine:επικουρειον ατομων εδοκει μοι γεωργειν

marika1995

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 14 mag 2012, 12:24

la sto guardando ora attendi

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 14 mag 2012, 12:34

Passo originale di Luciano

ricavala e mandala anche a noi se ce la mandi IN PALIO 3 CREDITI



καὶ πρῶτόν γέ μοι πάνυ μικρὰν δόκει τινὰ τὴν γῆν ὁρᾶν, πολὺ λέγω τῆς σελήνης βραχυτέραν, ὥστε ἐγὼ ἄφνω κατακύψας ἐπὶ πολὺ ἠπόρουν ποῦ εἴη τὰ τηλικαῦτα ὄρη καὶ ἡ τοσαύτη θάλαττα· καὶ εἴ γε μὴ τὸν Ῥοδίων κολοσσὸν ἐθεασάμην καὶ τὸν ἐπὶ τῇ Φάρῳ πύργον, εὖ ἴσθι, παντελῶς ἄν με ἡ γῆ διέλαθε. νῦν δὲ ταῦτα ὑψηλὰ ὄντα καὶ ὑπερανεστηκότα καὶ ὁ Ὠκεανὸς ἠρέμα πρὸς τὸν ἥλιον ὑποστίλβων διεσήμαινέ μοι γῆν εἶναι τὸ ὁρώμενον. ἐπεὶ δὲ ἅπαξ τὴν ὄψιν ἐς τὸ ἀτενὲς ἀπηρεισάμην, ἅπας ὁ τῶν ἀνθρώπων βίος ἤδη κατεφαίνετο, οὐ κατὰ ἔθνη μόνον καὶ πόλεις, ἀλλὰ καὶ αὐτοὶ σαφῶς οἱ πλέοντες, οἱ πολεμοῦντες, οἱ γεωργοῦντες, οἱ δικαζόμενοι, τὰ γύναια, τὰ θηρία, καὶ πάνθ' ἁπλῶς ὁπόσα τρέφει ζείδωρος ἄρουρα.
ΕΤΑΙΡΟΣ
   Παντελῶς ἀπίθανα φὴς ταῦτα καὶ αὑτοῖς ὑπεναντία· ὃς γὰρ ἀρτίως, ὦ Μένιππε, τὴν γῆν ἐζήτεις ὑπὸ τοῦ μεταξὺ διαστήματος ἐς βραχὺ συνεσταλμένην, καὶ εἴ γε μὴ ὁ κολοσσὸς ἐμήνυσέ σοι, τάχα ἂν ἄλλο τι ᾠήθης ὁρᾶν, πῶς νῦν καθάπερ Λυγκεύς τις ἄφνω γενόμενος ἅπαντα διαγινώσκεις τὰ ἐπὶ γῆς, τοὺς ἀνθρώπους, τὰ θηρία, μικροῦ δεῖν τὰς τῶν ἐμπίδων νεοττιάς;
ΜΕΝΙΠΠΟΣ
[13]    Εὖ γε ὑπέμνησας· ὃ γὰρ μάλιστα ἐχρῆν εἰπεῖν, τοῦτο οὐκ οἶδ' ὅπως παρέλιπον. ἐπεὶ γὰρ αὐτὴν μὲν ἐγνώρισα τὴν γῆν ἰδών, τὰ δ' ἄλλα οὐχ οἷός τε ἦν καθορᾶν ὑπὸ τοῦ βάθους ἅτε τῆς ὄψεως μηκέτι ἐφικνουμένης, πάνυ μ' ἠνία τὸ χρῆμα καὶ πολλὴν παρεῖχε τὴν ἀπορίαν. κατηφεῖ δὲ ὄντι μοι καὶ ὀλίγου δεῖν δεδακρυμένῳ ἐφίσταται κατόπιν ὁ σοφὸς Ἐμπεδοκλῆς, ἀνθρακίας τις ἰδεῖν καὶ σποδοῦ ἀνάπλεως καὶ κατωπτημένος· κἀγὼ μὲν ὡς εἶδον, ‑ εἰρήσεται γάρ ‑ ὑπεταράχθην καί τινα σεληναῖον δαίμονα ᾠήθην ὁρᾶν· ὁ δέ, "Θάρρει," φησίν, "ὦ Μένιππε,
   'οὔτις τοι θεός εἰμι, τί μ' ἀθανάτοισιν ἐΐσκεις;'
ὁ φυσικὸς οὗτός εἰμι Ἐμπεδοκλῆς· ἐπεὶ γὰρ ἐς τοὺς κρατῆρας ἐμαυτὸν φέρων ἐνέβαλον, ὁ καπνός με ἀπὸ τῆς Αἴτνης ἁρπάσας δεῦρο ἀνήγαγε, καὶ νῦν ἐν τῇ σελήνῃ κατοικῶ ἀεροβατῶν τὰ πολλὰ καὶ σιτοῦμαι δρόσον. ἥκω τοίνυν σε ἀπολύσων τῆς παρούσης ἀπορίας· ἀνιᾷ γάρ σε, οἶμαι, καὶ στρέφει τὸ μὴ σαφῶς τὰ ἐπὶ γῆς ὁρᾶν." "Εὖ γε ἐποίησας," ἦν δ' ἐγώ, "βέλτιστε Ἐμπεδόκλεις, κἀπειδὰν τάχιστα κατάπτωμαι πάλιν ἐς τὴν Ἑλλάδα, μεμνήσομαι σπένδειν τέ σοι ἐπὶ τῆς καπνοδόκης κἀν ταῖς νουμηνίαις πρὸς τὴν σελήνην τρὶς ἐγχανὼν προσεύχεσθαι." "Ἀλλὰ μὰ τὸν Ἐνδυμίωνα," ἦ δ' ὅς, "οὐχὶ τοῦ μισθοῦ χάριν ἀφῖγμαι, πέπονθα δέ τι τὴν ψυχὴν ἰδών σε λελυπημένον. ἀτὰρ οἶσθα ὅ τι δράσας ὀξυδερκὴς [14] γενήσῃ;" "Μὰ Δί'," ἦν δ' ἐγώ, "ἢν μὴ σύ μοι τὴν ἀχλύν πως ἀφέλῃς ἀπὸ τῶν ὀμμάτων· νῦν γὰρ δὴ λημᾶν οὐ μετρίως δοκῶ." "Καὶ μὴν οὐδέν σε," ἦ δ' ὅς, "ἐμοῦ δεήσει· τὸ γὰρ ὀξυδερκὲς αὐτὸς ἤδη γῆθεν ἥκεις ἔχων." "Τί οὖν τοῦτό ἐστιν; οὐ γὰρ οἶδ'," ἔφην. "Οὐκ οἶσθα," ἦ δ' ὅς, "ἀετοῦ τὴν πτέρυγα τὴν δεξιὰν περικείμενος;" "Καὶ μάλα," ἦν δ' ἐγώ· "τί δ' οὖν πτέρυγι καὶ ὀφθαλμῷ κοινόν ἐστιν;" "Ὅτι," ἦ δ' ὅς, "παρὰ πολὺ τῶν ἄλλων ζῴων ἀετός ἐστιν ὀξυωπέστατος, ὥστε μόνος ἀντίον δέδορκε τῷ ἡλίῳ, καὶ τοῦτό ἐστιν ὁ γνήσιος καὶ βασιλεὺς ἀετός, ἢν ἀσκαρδαμυκτὶ πρὸς τὰς ἀκτῖνας βλέπῃ." "Φασὶ ταῦτα," ἦν δ' ἐγώ, "καί μοι ἤδη μεταμέλει ὅτι δεῦρο ἀνιὼν οὐχὶ τὼ ὀφθαλμὼ τοῦ ἀετοῦ ἐνεθέμην τοὺς ἐμοὺς ἐξελών· ὡς νῦν γε ἡμιτελὴς ἀφῖγμαι καὶ οὐ πάντα βασιλικῶς ἐνεσκευασμένος, ἀλλ' ἔοικα τοῖς νόθοις ἐκείνοις καὶ ἀποκηρύκτοις." "Καὶ μὴν πάρα σοί," ἦ δ' ὅς, "αὐτίκα μάλα τὸν ἕτερον ὀφθαλμὸν ἔχειν βασιλικόν· ἢν γὰρ ἐθελήσῃς μικρὸν ἀναστὰς ἐπισχὼν τοῦ γυπὸς τὴν πτέρυγα θατέρᾳ μόνῃ πτερύξασθαι, κατὰ λόγον τῆς πτέρυγος τὸν δεξιὸν ὀφθαλμὸν ὀξυδερκὴς ἔσῃ· τὸν δὲ ἕτερον οὐδεμία μηχανὴ μὴ οὐκ ἀμβλύτερον δεδορκέναι τῆς μερίδος ὄντα τῆς χείρονος." "Ἅλις," ἦν δ' ἐγώ, "εἰ καὶ ὁ δεξιὸς μόνος ἀετῶδες βλέποι· οὐδὲν γὰρ ἂν ἔλαττον γένοιτο, ἐπεὶ καὶ τοὺς τέκτονας πολλάκις ἑωρακέναι μοι δοκῶ θατέρῳ τῶν ὀφθαλμῶν ἄμεινον πρὸς τοὺς κανόνας ἀπευθύνοντας τὰ ξύλα."
   Ταῦτα εἰπὼν ἐποίουν ἅμα τὰ ὑπὸ τοῦ Ἐμπεδοκλέους παρηγγελμένα· ὁ δὲ κατ' ὀλίγον ὑπαπιὼν [15] ἐς καπνὸν ἠρέμα διελύετο. κἀπειδὴ τάχιστα ἐπτερυξάμην, αὐτίκα φῶς με πάμπολυ περιέλαμψε καὶ τὰ τέως λανθάνοντα πάντα διεφαίνετο· κατακύψας γοῦν ἐς τὴν γῆν ἑώρων σαφῶς τὰς πόλεις, τοὺς ἀνθρώπους, τὰ γιγνόμενα, καὶ οὐ τὰ ἐν ὑπαίθρῳ μόνον, ἀλλὰ καὶ ὁπόσα οἴκοι ἔπραττον οἰόμενοι λανθάνειν, Πτολεμαῖον μὲν συνόντα τῇ ἀδελφῇ, Λυσιμάχῳ δὲ τὸν υἱὸν ἐπιβουλεύοντα, τὸν Σελεύκου δὲ Ἀντίοχον Στρατονίκῃ διανεύοντα λάθρα τῇ μητρυιᾷ, τὸν δὲ Θετταλὸν Ἀλέξανδρον ὑπὸ τῆς γυναικὸς ἀναιρούμενον καὶ Ἀντίγονον μοιχεύοντα τοῦ υἱοῦ τὴν γυναῖκα καὶ Ἀττάλῳ τὸν υἱὸν ἐγχέοντα τὸ φάρμακον, ἑτέρωθι δ' αὖ Ἀρσάκην φονεύοντα τὸ γύναιον καὶ τὸν εὐνοῦχον Ἀρβάκην ἕλκοντα τὸ ξίφος ἐπὶ τὸν Ἀρσάκην, Σπατῖνος δὲ ὁ Μῆδος ἐκ τοῦ συμποσίου πρὸς τῶν δορυφορούντων εἵλκετο ἔξω τοῦ ποδὸς σκύφῳ χρυσῷ τὴν ὀφρὺν κατηλοημένος. ὅμοια δὲ τούτοις ἔν τε Λιβύῃ καὶ παρὰ Σκύθαις καὶ Θρᾳξὶ γινόμενα ἐν τοῖς βασιλείοις ἦν ὁρᾶν, μοιχεύοντας, φονεύοντας, ἐπιβουλεύοντας, ἁρπάζοντας, ἐπιορκοῦντας, δεδιότας, ὑπὸ τῶν οἰκειοτάτων προδιδομένους.
[16]    Καὶ τὰ μὲν τῶν βασιλέων τοιαύτην παρέσχε μοι τὴν διατριβήν, τὰ δὲ τῶν ἰδιωτῶν πολὺ γελοιότερα· καὶ γὰρ αὖ κἀκείνους ἑώρων, Ἑρμόδωρον μὲν τὸν Ἐπικούρειον χιλίων ἕνεκα δραχμῶν ἐπιορκοῦντα, τὸν Στωϊκὸν δὲ Ἀγαθοκλέα περὶ μισθοῦ τῷ μαθητῇ δικαζόμενον, Κλεινίαν δὲ τὸν ῥήτορα ἐκ τοῦ Ἀσκληπιείου φιάλην ὑφαιρούμενον, τὸν δὲ Κυνικὸν Ἡρόφιλον ἐν τῷ χαμαιτυπείῳ καθεύδοντα. τί γὰρ ἂν τοὺς ἄλλους λέγοιμι, τοὺς τοιχωρυχοῦντας, τοὺς δεκαζομένους, τοὺς δανείζοντας, τοὺς ἐπαιτοῦντας; ὅλως γὰρ ποικίλη καὶ παντοδαπή τις ἦν ἡ θέα.
ΕΤΑΙΡΟΣ
   Καὶ μὴν καὶ ταῦτα, ὦ Μένιππε, καλῶς εἶχε λέγειν· ἔοικε γὰρ οὐ τὴν τυχοῦσαν τερπωλήν σοι παρεσχῆσθαι.
ΜΕΝΙΠΠΟΣ
   Πάντα μὲν ἑξῆς διελθεῖν, ὦ φιλότης, ἀδύνατον, ὅπου γε καὶ ὁρᾶν αὐτὰ ἔργον ἦν· τὰ μέντοι κεφάλαια τῶν πραγμάτων τοιαῦτα ἐφαίνετο οἷά φησιν Ὅμηρος τὰ ἐπὶ τῆς ἀσπίδος· οὗ μὲν γὰρ ἦσαν εἰλαπίναι καὶ γάμοι, ἑτέρωθι δὲ δικαστήρια καὶ ἐκκλησίαι, καθ' ἕτερον δὲ μέρος ἔθυέ τις, ἐν γειτόνων δὲ πενθῶν ἄλλος ἐφαίνετο· καὶ ὅτε μὲν ἐς τὴν Γετικὴν ἀποβλέψαιμι, πολεμοῦντας ἂν ἑώρων τοὺς Γέτας· ὅτε δὲ μεταβαίην ἐπὶ τοὺς Σκύθας, πλανωμένους ἐπὶ τῶν ἁμαξῶν ἦν ἰδεῖν· μικρὸν δὲ ἐγκλίνας τὸν ὀφθαλμὸν ἐπὶ θάτερα τοὺς Αἰγυπτίους γεωργοῦντας ἐπέβλεπον, καὶ ὁ Φοῖνιξ ἐνεπορεύετο καὶ ὁ Κίλιξ ἐλῄστευεν καὶ ὁ Λάκων ἐμαστιγοῦτο καὶ ὁ Ἀθηναῖος [17] ἐδικάζετο. ἁπάντων δὲ τούτων ὑπὸ τὸν αὐτὸν γινομένων χρόνον ὥρα σοι ἤδη ἐπινοεῖν ὁποῖός τις ὁ κυκεὼν οὗτος ἐφαίνετο. ὥσπερ ἂν εἴ τις παραστησάμενος πολλοὺς χορευτάς, μᾶλλον δὲ πολλοὺς χορούς, ἔπειτα προστάξειε τῶν ᾀδόντων ἑκάστῳ τὴν συνῳδίαν ἀφέντα ἴδιον ᾄδειν μέλος, φιλοτιμουμένου δὲ ἑκάστου καὶ τὸ ἴδιον περαίνοντος καὶ τὸν πλησίον ὑπερβαλέσθαι τῇ μεγαλοφωνίᾳ προθυμουμένου ‑ ἆρα ἐνθυμῇ πρὸς Διὸς οἵα γένοιτ' ἂν ἡ ᾠδή;
ΕΤΑΙΡΟΣ
   Παντάπασιν, ὦ Μένιππε, παγγέλοιος καὶ τεταραγμένη.
ΜΕΝΙΠΠΟΣ
   Καὶ μήν, ὦ ἑταῖρε, τοιοῦτοι πάντες εἰσὶν οἱ ἐπὶ γῆς χορευταὶ κἀκ τοιαύτης ἀναρμοστίας ὁ τῶν ἀνθρώπων βίος συντέτακται, οὐ μόνον ἀπῳδὰ φθεγγομένων, ἀλλὰ καὶ ἀνομοίων τὰ σχήματα καὶ τἀναντία κινουμένων καὶ ταὐτὸν οὐδὲν ἐπινοούντων, ἄχρι ἂν αὐτῶν ἕκαστον ὁ χορηγὸς ἀπελάσῃ τῆς σκηνῆς οὐκέτι δεῖσθαι λέγων· τοὐντεῦθεν δὲ ὅμοιοι πάντες ἤδη σιωπῶντες, οὐκέτι τὴν συμμιγῆ καὶ ἄτακτον ἐκείνην ᾠδὴν ἀπᾴδοντες. ἀλλ' ἐν αὐτῷ γε ποικίλῳ καὶ πολυειδεῖ τῷ θεάτρῳ πάντα μὲν γελοῖα δήπουθεν ἦν τὰ γινόμενα.
[18]    Μάλιστα δὲ ἐπ' ἐκείνοις ἐπῄει μοι γελᾶν τοῖς περὶ γῆς ὅρων ἐρίζουσι καὶ τοῖς μέγα φρονοῦσιν ἐπὶ τῷ τὸ Σικυώνιον πεδίον γεωργεῖν ἢ Μαραθῶνος ἔχειν τὰ περὶ τὴν Οἰνόην ἢ Ἀχαρνῆσι πλέθρα κεκτῆσθαι χίλια· τῆς γοῦν Ἑλλάδος ὅλης ὡς τότε μοι ἄνωθεν ἐφαίνετο δακτύλων οὔσης τὸ μέγεθος τεττάρων, κατὰ λόγον, οἶμαι, ἡ Ἀττικὴ πολλοστημόριον ἦν. ὥστε ἐνενόουν ἐφ' ὁπόσῳ τοῖς πλουσίοις τούτοις μέγα φρονεῖν κατελείπετο· σχεδὸν γὰρ ὁ πολυπλεθρότατος αὐτῶν μίαν τῶν Ἐπικουρείων ἀτόμων ἐδόκει μοι γεωργεῖν.


TRADUZIONE


E prima mi sembrà molto piccola veder la terra, assai più piccola della luna; per modo che a un tratto volgendomi in giù, non sapevo più dove fossero questi monti e questo sì gran mare; e se non avessi scorto il colosso di Rodi e la torre del Faro, la mi saria interamente sfuggita. Ma queste due moli altissime, e l'Oceano che tranquillo rifletteva i raggi del sole, mi fecero accorto che io vedevo la terra. E come vi ficcai gli occhi attenti mi si parò innanzi tutta la vita umana, non pure le nazioni e le città, ma gli uomini stessi, chi navigava, chi guerreggiava, chi coltivava i campi, chi piativa; e le donne, e le bestie, e tutto quello che l'almo seno della terra nutrisce.
Amico. Tu mi di' cose incredibili e contradittorie. Poco fa, o Menippo, tu non sbirciavi la terra tanto rappicciolita per la lontananza, che se non era il colosso, tu non l'avresti veduta; ed ora come subito divieni un Linceo, e scorgi tutte le cose che essa contiene, e gli uomini, e gli animali, e, per poco non dicesti, anche le uova di moscherini!
Menippo. Oh, a proposito, me l'hai ricordato: dovevo dirti una cosa, e l'ho tralasciata non so come. Quando adunque io mi accorsi di vedere la terra, ma di non poter discernere altro per la gran lontananza, per la quale appena vi giungeva l'occhio, io mi sentii tutto contristato e smarrito. E stando in questo affanno, e quasi spuntandomi le lagrime, ecco da dietro le spalle mi viene innanzi il filosofo Empedocle, nero come un carbonaio, e incenerato, e mezzo abbrustolato. Come io vidi costui, ti dico il vero, mi sconturbai, e lo credetti un qualche genio lunare. Ma egli: Non temere, o Menippo, disse; io non sono un iddio; perchè mi pareggi agl'immortali? Io sono il fisico Empedocle. Poichè mi gettai nei crateri dell'Etna, da un vortice di fumo fui portato qui nella luna, dove ora abito, e vo passeggiando per l'aere e mi cibo di rugiada. Vengo a cavarti di questo impaccio e di questo sgomento che hai per non vedere quel che è sulla terra. O generoso Empedocle, diss'io, tu mi fai un gran benefizio: e tosto ch'io rivolerò giù in Grecia, non dimenticherò di mandarti pel fumaiuolo del mio focolare il fumo d'una libazione, e quando è luna piena aprir tre volte la bocca verso di lei e farti una preghiera. - No, per Endimione, rispose, non ci son venuto per aver ricompensa, ma mi dolse di te, vedendoti cotanto affannato. Sai che devi fare per rischiarare ed aguzzare la vista? - No, dissi, se tu non mi togli questa caligine dagli occhi, chè me li sento come chiusi da molte cispe. - Non hai affatto bisogno di me: tu hai portato da terra ciò che te la può rischiarare. - E che è? io nol so. - Non sai che t'hai legata l'ala destra di un'aquila? - Sì: ma che ha che far l'ala con l'occhio? - L'aquila fra tutti gli uccelli ha la vista più acuta, e solo essa può riguardare nel sole: e in questo si riconosce l'aquila regale e legittima, se non batte le palpebre ai raggi del sole. - Così dicono: ed io mi pento che nel venir qui non mi ho messo un paio d'occhi d'aquila, e non m'ho cavati i miei: io non ci ho portato niente di regale io, e son come un bastardo e diseredato. - Eppure a te sta l'aver tosto l'un occhio d'aquila reale. Se tu, sollevandoti un po', tieni ferma l'ala dell'avoltoio, ed agiti solo l'altra, per ragione dell'ala l'occhio destro acquisterà vista acutissima: l'altro deve averla corta, perchè è della parte meno nobile. - Mi basta, risposi, che il destro solo mi diventi aquilino: non ci vedrei meglio con due: e mi ricorda che spesso i falegnami con l'un occhio meglio sguardano se un legno è ben diritto e spianato. Detto questo feci come m'aveva detto Empedocle: il quale indi a poco allontanandosi svanì in fumo. Non sì tosto io battei l'ala, che subito una luce grandissima mi sfolgorò d'intorno, e mi mostrò tutte le cose fino allora nascoste. Volsi giù lo sguardo alla terra, e vidi chiaramente le città, gli uomini, e tutto ciò che essi facevano non pure a cielo scoperto, ma nelle case dove credono che nessuno li vegga. Tolomeo giacersi con la sorella; Lisimaco insidiato dal figliuolo; Antioco figliuol di Seleuco che faceva d'occhio alla madrigna Stratonica; Alessandro il tessalo ucciso dalla moglie; Antigono svergognar la moglie del figliuolo; il figliuolo di Attalo che gli porge un veleno: da un'altra banda Arsace uccider la sua donna, e l'eunuco Arbace tirar la spada contro Arsace; e Spatino il Medo fuor del convito da' suoi satelliti strascinato per un piede, e con un ciglio spaccato da una tazza d'oro. Simili cose io vedeva in Libia, fra gli Sciti, fra i Traci: nei regali palagi stuprare, scannare, insidiare, rapire, spergiurare, temere, e i più intimi tradire. Questo spettacolo mi davano i re: i privati poi mi facevano ridere. Io vedevo Ermodoro l'Epicureo spergiurare per mille dramme, Agatocle lo stoico litigar col discepolo pel salario, Clinia il retore rubare una coppa dal tempio di Esculapio, ed il cinico Erofilo dormire in un chiasso. Che potrei dirti degli altri? chi rubava, chi scassinava, chi litigava, chi prestava, chi ripeteva. Insomma era uno svariatissimo e larghissimo spettacolo.
Amico. Fammene un po' di descrizione, o Menippo. Parmi che tu non ci avesti poco diletto.
Menippo. Raccontarti tutte le cose per filo è impossibile, o amico mio, quando m'era fatica anche il vederle. Le principali eran come quelle che Omero descrive rappresentate su lo scudo d'Achille: qua nozze e conviti, là tribunali ed adunanze; in un luogo si faceva sagrifizi, in un altro si piangeva un morto. Gettavo lo sguardo nella Getica, e vedeva i Geti guerreggiare; più in là su gli Sciti, e li vedeva erranti su le loro carrette; volgevo l'occhio un po' dall'altra banda e miravo gli Egiziani coltivare la terra, i Fenicii trafficare, i Cilicii pirateggiare, gli Spartani farsi flagellare, gli Ateniesi piatire. Da tutte queste cose che accadevano nello stesso tempo considera tu che guazzabuglio pareva. Egli era come se uno prendesse molti coristi, o meglio molti cori, e comandasse a ciascun cantore di non badare ad accordo, ma cantare ciascuno il suo verso: gareggiando questi tra loro, seguitando ciascuno il verso suo, e volendo soverchiar la voce dell'altro, intendi tu, per Giove, che nuovo canto saria cotesto?
Amico. Cosa da cani, o Menippo, e da riderne assai.
Menippo. Ebbene, o amico mio, tutti su la terra sono come quei coristi, di questa confusione è composta la vita umana; gli uomini non pure parlano in diverso tuono, ma vestono in diverse fogge, si muovono in diverso modo, e pensano con diversi capi, finchè il maestro che batte il tempo li scaccia ad uno ad uno dalla scena, dicendo che non bisognano più: allora tutti diventano simili, zittiscono, e non cantano più quella confusa e discorde canzona. Insomma tutte le cose svariatissime che si rappresentano su questo gran teatro mi parevano ridicolezze: e specialmente mi facevan ridere coloro che contendono per un pezzo di terra, che superbiscono di coltivare le pianure di Sicione, o di possedere quella di Maratona presso il monte Enoe, ovvero mille iugeri in Acarnania; perchè tutta la Grecia, di lassù, non mi pareva di quattro dita, e in paragone l'Attica non era più che un punto. Onde io pensavo quanta è la parte che ne hanno i ricchi che ne menano tanta superbia: chi di essi possiede più iugeri mi pareva che coltivasse uno degli atomi di Epicuro.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:15:54 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.