dovere dei governanti libro ornatus cicerone

Messaggioda cchiara » 3 set 2012, 9:36

Omnino qui rei publicae praefuturi sunt duo Platonis praecepta teneant: unum ut utilitatem civium sic tueantur ut quaecumque agunt ad eam referant obliti commodorum suorum alterum ut totum corpus rei publicae curent ne dum partem aliquam tuentur reliquas deserant. Ut enim tutela sic procuratio rei publicae ad eorum utilitatem qui commissi sunt non ad eorum quibus commissa est gerenda est. Qui autem parti civium consulunt partem neglegunt rem perniciosissimam in civitatem inducunt seditionem atque discordiam; ex quo evenit ut alii populares alii studiosi optimi cuiusque videantur pauci universorum.Hinc apud Athenienses magnae discordiae in nostra re publica non solum seditiones sed etiam pestifera bella civilia; quae gravis et fortis civis et in re publica dignus principatu fugiet atque oderit tradetque se totum rei publicae neque opes aut potentiam consectabitur totamque eam sic tuebitur ut omnibus consulat.

Traduzione:
In generale, quelli che si dispongono a governare lo Stato, tengano ben presenti questi due precetti di Platone: primo, curare l'utile dei cittadini in modo da adeguare ad esso ogni loro azione, dimentichi e incuranti dei propri interessi; secondo, provvedere a tutto l'organismo dello Stato, affinché, mentre ne curano una parte, non abbiano a trascurare le altre. Come la tutela di un pupillo, così il governo dello Stato deve esercitarsi a vantaggio non dei Governanti, ma dei governati. D'altra parte, quelli che provvedono a una parte dei cittadini e ne trascurano un'altra, introducono nello Stato il più funesto dei malanni: la discordia e la sedizione; onde avvviene che alcuni appaiono amici del popolo, altri fautori degli ottimati; ben pochi sono devoti al bene di tutti.
Di qui nacquero in Atene grandi discordie; di qui scoppiarono nella nostra repubblica, non solo sedizioni, ma anche rovinose guerre civili; mali, questi, che un cittadino austero e forte, degno di primeggiar nello Stato, fuggirà con orrore: consacrandosi interamente allo Stato, senza cercar per sé né ricchezze né potenza, egli lo custodirà e lo proteggerà tutto quanto, in modo da provvedere al bene di tutti i cittadini.

cchiara

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 3 set 2012, 16:00

hai guadagnato 1 credito

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:14:47 - flow version _RPTC_G1.3