versione di latino: la triste vita dei gladiatori

Messaggioda sango96 » 10 set 2012, 14:03

Gladiatores plerumque erant captivi optime exercitati in armis. In amphitheatris dimicabant, gladiis armati et clipeis; frequenter solebant iaculis integere et fuscinis necare adversarios. Gladiatorum fortuna miserrima et crudelis erat: non semper enim vitam in certamine servabant.Corpora sanguine respersa valde excitabant Romanos, luctationum cupidissimos: nam in amphitheatro spectatores maximis solebant clamoribus competitorum accendere violentiam. Attamen Romani, aliquando, clamabant salutem gladiatoris graviter vulnerati: tum imperator gratiam concedere poterat: nam ille, pollice praebens modo signum salutis modo mortis, vitae necisque in gladiatores habebat potestatem.
QUESTA VERSIONE NON C'è DA NESSUNA PARTE è MOLTO VECCHIA, PER FAVORE AIUTATEMI!

sango96

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda stuurm » 10 set 2012, 14:36

Per lo più i Gladiatori erano stati catturati ottimamente addestrati nelle armi. Combattevano negli anfiteatri, armati di spade e scudi; frequentemente solevano ricoprire con dardi e uccicdere gli avversari con i tridenti. La sorte dei gladiatori era molto misera e crudele: non sempre infatti conservavano la vita nella lotta. I corpi assai macchiati di sangue eccitavano i Romani, desiderosissimi dei lottatori: infatti nell’anfiteatro gli spettatori solevano spingere con grandissime grida la violenza dei lottatori. Tuttavia i Romani, talvolta, gridavano la salvezza del gladiatore gravemente ferito: allora l’imperatore poteva concedere la grazia: difatti egli mostrando col pollice ora il segno della salvezza ora della morte, ha potere sui gladiatori di vita e di morte.

Grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:14:33 - flow version _RPTC_G1.3