da bonnie 25 » 13 set 2012, 17:39
Es.n°5 pag.375 Latino Laboratorio 1
Iphicrates bellum cum thracibus gessit; Seuthen, socium Atheniensium, in regnum restituit. Apud Corinthum tanta severitate exercitui praefuit, ut nullae umquam in Graecia neque exercitatiores copiae neque magis dicto audientes fuerint duci, in eamque consuetudinem induxit, ut, cum proelii signum ab imperatore esset datum, sine ducis opera sic ordinatae consisterent, ut singuli a peritissimo imperatore dispositi viderentur. Hoc exercitu moram Lacedaemoniorum interfecit, quod maxime tota celebratum est Graecia. Iterum, eodem bello, omnes copias eorum fugavit, quo facto magnam gloriam adeptus est. Cum Artaxerxes Aegyptio regi bellum inferre voluit, Iphicraten ab Atheniensibus ducem petivit, quem praeficeret exercitui conducticio, cuius numerus duodecim milium fuit. Quem quidem sic omni disciplina militari erudivit, ut Iphicratenses apud Graecos in summa laude fuerint.
Ificrate fece una guerra contro i Traci; ristbilì nel regno Seute, alleato degli Ateniesi. Presso Corinto comandò l'esercito con così tanta severità che in Grecia non ci furono mai truppe più addestrate nè più obbedienti all'ordine per il generale, indusse a quella consuetudine, affinchè, dopo che fosse stato dato il segnale di battaglia dal generale, si schierassero ordinate senza la cura del comandante, cosicchè i singoli sembravano disposti da un generale molto esperto. Con questo esercito annientò l'ostacolo degli Spartani, cosa che fu celebrata moltissimo in tutta la Grecia. Per la seconda volta durante la stessa guerra mise in fuga tutte le loro truppe, fatto per cui conquistò grande gloria. Quando Artaserse volle portare guerra al re Egizio, chiese agli Ateniesi Ificrate come generale a cui affidò il comando dell'esercito mercenario, del quale il numero fu di dodicimila. Così egli li istruì su ogni disciplina militare, in modo che i soldati di Ificrate furono in grande lode presso i Greci.
da CORNELIO NEPOTE