VERSIONE LATINO:p.122 n.75 Cotidie discere 1

Messaggioda Kelly96 » 16 set 2012, 9:02

Cesare passa il Rubicone
Caio Giulio Cesare era del partito dei popolari; tuttavia all'inizio fece un'alleanza con Pompeo, principe della nobiltà e con Crasso, uomo molto ricco e potente. con Pompeo e Crasso dunque preparò la rovina della Repubblica:infatti la magistratura privò privò della legittima autorità, istituì il triumvirato e chiese l'amministrazione della provincia della Gallia. lì condusse molte azioni favorevoli e in breve tempo ridusse sotto il potere dei romani tutta la gallia. anche con i britanni fece guerra con successo e vinse anche i germani, gli abitanti al di là del Reno, vinse con ingenti battaglie. allora ebbe inizio la guerra civile, abominevole e degna di pianto. infatti quando Cesare chiese l'altro consolato, il senato, con il consiglio di Pompeo, si oppose alla richiesta. allora Cesare, deluso nella speranza, attraversò il fiume Rubicone con l'esercito e si diresse a Roma. alla notizia dell'arrivo di Cesare i consoli si rifugiarono a Brindisi con Pompeo, con il senato e con tutta la nobiltà da lì in Grecia.

Kelly96

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 16 set 2012, 10:19

hai guadagnato 1 credito

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:14:22 - flow version _RPTC_G1.3