versione di latino-Guerra tra Cesare e Pompeo

Messaggioda sango96 » 30 set 2012, 17:42

Anno Urbis conditae septingentesimo quarto, bellum civile exsecrandum et lacrimabile commotum est Romae. C. Iulius Caesar, ex Gallia veniens victor, proscebat consulatum sed senatus iussit eum dimittere exercitum et ad Urbem revertere. Ab Arimino, ub milites congregatos habebat, Caesar adversus patriam cum exercitu venit. Pompeius, senatusque omnis atque universa nobilitas ex Urbe in Graeciam fugit et contra Caesarem bellum parat. Caesar in vacuam Urbem intravit et se dictatorem fecit. Inde ad Hispanias pervenit: ibi Pompeii validissimos et fortissimos exercitus superavit.

PER FAVORE,,IO NN SN TNT BRAVA IN LATINO^-^

sango96

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda stuurm » 30 set 2012, 18:35

Nell’anno 704 dalla fondazione di Roma, fu provocata a Roma una guerra civile esecranda e straziante . C. Giulio Cesare, giungendo vittorioso dalla Gallia, divideva il consolato ma il senato ordinò di dimettere l’esercito e di ritornare a Roma. Da Rimini, dove aveva i soldati raccolti, Cesare contro la patria venne con l’esercito. Pompeo, tutto il senato e anche l’intera nobiltà fugge da Roma in Grecia e prepara una guerra contro Cesare. Cesare entrò a Roma vuota e si proclamò dittatore. Quindi giunse presso la Spagna: lì sconfisse i validissimi e fortissimi eserciti di Pompeo.

grazie!

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda sango96 » 2 ott 2012, 14:38

grz mille

sango96

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:14:07 - flow version _RPTC_G1.3