A rebus gerendis senectus abstrahit. Quibus? An eis, quae iuventute geruntur et viribus? Nullaene igitur res sunt seniles quae, vel infirmis corporibus, animo tamen administrentur? Nihil ergo agebat Q. Maximus, nihil L. Paulus, pater tuus, socer optimi viri, fili mei? Ceteri senes, Fabricii, Curii, Coruncanii, cum rem publicam consilio et auctoritate defendebant, nihil agebant?d Appi Claudi senectutem accedebat etiam, ut caecus esset; tamen is, cum sententia senatus inclinaret ad placem cum Pyrrho foedusque faciendum, non dubitavit dicere illa, quae versibus persecutus est Ennius: Quo vobis mentes, rectae quae stare solebant Antehac, dementis sese flexere viai? ceteraque gravissime; notum enim vobis carmen est; et tamen ipsius Appi exstat oratio. Atque haec ille egit septimo decimo anno post alterum consulatum, cum inter duos consulatus anni decem interfuissent, censorque ante superiorem consulatum fuisset; ex quo intellegitur Pyrrhi bello grandem sane fuisse; et tamen sic a patribus accepimus.Nihil igitur adferunt qui in re gerenda versari senectutem negant, similesque sunt ut si qui gubernatorem in navigando nihil agere dicant, cum alii malos scandant, alii per foros cursent, alii sentinam exhauriant, ille autem clavum tenens quietus sedeat in puppi, non faciat ea quae iuvenes. At vero multo maiora et meliora facit.
La vecchiaia distoglie dall’ attività politica. Da quali? Forse da quelle che si compiono in gioventù e con le energie? Forse quindi non ci sono alcune attività senili che, anche coi corpi deboli, si possano tuttavia esercitare con la mente? Non faceva nulla, dunque, Quinto Massimo, niente Lucio Paolo, tuo padre, suocero di quell'eccellente uomo di mio figlio? Gli altri vecchi, i Fabrizi, i Curii, i Coruncani, non facevano niente quando difendevano con giudizio e autorità lo Stato? Nulla dunque adducono coloro che affermano che la vecchiaia non possa volgersi alla attività vita politica, e sono simili come se alcuni dicano che il timoniere non fa nulla durante la navigazione, poiché altri si arrampicano sugli alberi, altri corrono per i ponti, altri svuotano la sentina, quello invece se ne sta tranquillo seduto a poppa reggendo il timone, non faccia le cose che fanno i giovani. Ma invero fa molte di più e di migliori. Le cose importanti non vengono compiute con le forze, la rapidità o l'agilità del corpi, ma con intelligenza, autorità, capacità di giudizio, di cui la vecchiaia suole non solo non privarsi, anzi arricchirsi.