Conservatori e popolari pag 196n 14 versione latino navigare

Messaggioda Elvira Morabito » 9 ott 2012, 20:33

Duo genera semper in hac civitate fuerunt virorum qui studuerunt ad rem publicam se conferre atque in ea eminere. Ex iis alteri optimates esse voluerunt, alteri populares: qui, ea quae faciebant et dicebant, multitudini iucunda esse volebant, populares appelabantur; qui autem ita se gerebant ut optimi viri consilia sua probarent, optimates appellabantur. Optimates sunt principes senatus, sunt homines maximororum ordinum, sunt municipales rusticique Romani, sunt qui negotia gerunt, sunt etiam libertini. Universum genus eorum brevi circumscribi et definiri potest: sunt optimates omnes qui neque nocentes sunt nec natura improbi nec furiosi: cives enim sunt integri et sani et bene de rebus domesticis constituti. In gubernanda re publica hoc est propositum eorum, praestantissimum maximeque optabile: persequi otium cum dignitate. Qui hoc volunt, omnes optimates, sumni viri et conservatores civitatis putantur.

Due generazioni furono sempre in questa popolazione di uomini che desideravano dedicarsi allo stato ed in quella sovrastare. Tra questi alcuni volevano essere aristocratici, altri popolari; essi, le cose che facevano e dicevano volevano che fossero benevoli alle moltitudini, chiamati i popolari; al contrario questi agivano cosicchè gli ottimati approvavano il loro consiglio, venivano chiamati conservatori. I conservatori sono i primi del Senato, sono uomini di massimo ordine, cittadini di un municipio e contadini Romani, sono quelli che generano le attività, sono anche libertini. Tutta la loro categoria in breve tempo si può descrivere e definire: gli ottimati sono tutti quelli che nè sono cattivi, nè di natura malvagia, nè furiosi: infatti sono cittadini integri e sani e ben attrezzati di cose. Nel governare lo stato che è modello di loro, prestantissimo e soprattutto desiderabile: e raggiungere il riposo con tanta dignità. Essi vogliono questo, tutti gli ottimati, uomini più elevati e sono considerati conservatori della cittadinanza.

Elvira Morabito

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 12 ott 2012, 10:28

hai guadagnato 1 credito

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:13:56 - flow version _RPTC_G1.3