da stuurm » 10 ott 2012, 8:36
Archimedis fructuosam industriam fuisse dicerem, nisi eadem illi et dedisset vitam, et abstulisset. Captis enim Syracusis, Marcellus, etsi machinationibus Archimedis multum ac diu victoriam suam inhibitam senserat, eximia tamen hominis prudentia delectatus ut capiti illius parceretur edixit, paene tantum gloriae in Archimede servato quantum in oppressis Syracusis reponens. At is, dum anino et oculis in terra defixis formas describit, militi, qui praedandi gratia domum inruperat strictoque super caput gladio quisnam esset interrogabat, propter nimiam cupiditatem investigandi quod requirebat nomen suum indicare non potuit, sed protecto manibus pulvere 'noli' inquit, 'obsecro, istum disturbare', ac perinde quasi neglegens imperii victoris obtruncatus sanguine suo artis suae liniamenta confudit. Quo accidit ut propter idem studium modo donaretur vita, modo spoliaretur.
Direi che l’operosità di Archimede fosse stata fruttuosa, se la medesima non gli avesse dato e tolto la vita. Difatti conquistata Siracusa, Marcello, sebbene aveva sentito parlare che la sua vittoria era stata impedita molto a lungo per i congegni di Archimede, tuttavia affascinato dalla grandissima perizia del personaggio ordinò che si risparmiasse la di lui vita, riponendo quasi tanta gloria in Archimede salvato quanto in Siracusa vinta. Ma egli, mentre raffigurava figure geometriche con l’animo e gli occhi fissi in terra, ad un soldato, che era entrato in casa per rubare e con la spada sguainata sopra la testa, interrogava chi fosse, per la troppa passione di cercare quello che desiderava sapere non poté indicare il suo nome, ma coperta con le mani la polvere disse: “ non distruggere, ti prego, codesta cosa” e come se indifferente dell’ordine del vincitore, decapitato, confuse col suo sangue gli schemi delle sue formule. Per questo motivo accadde che per il medesimo studio ora veniva donata la vita, ora tolta.
Grazie!