L'esercito dei Greci attraversa la regione del Tigri da Sen.

Messaggioda EDDM97 » 26 nov 2012, 9:51

L'esercito dei Greci attraversa la regione del Tigri da Senofonte.
Libro: Oi Ellenes Esercizi 1 pag 285 n°6.
Inizio:Ἀπο του Τιγρητος οι ἝΙΙηνες σταΘμους τετταρας επι τον Φυσκον ποταμον, το ευρος πλέθρου, επορευοντο.
Fine:Mετα ταυτα οι Eλληνες προς τον Zαπαταν ποταμον εβαδιζον και ενταυθα ημερας τρεις εμενον.

Grazie in anticipo.

EDDM97

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 26 nov 2012, 10:11

la sto guardando a breve la risposta.... attendi

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 26 nov 2012, 10:26

Non dispongo del testo greco del tuo libro

ti posso dare un aiutino dandoti il passo originale e traduzione

Ἀπὸ δὲ τοῦ Τίγρητος ἐπορεύθησαν σταθμοὺς τέτταρας [/color]παρασάγγας εἴκοσιν[ [color=#800000]ἐπὶ τὸν Φύσκον ποταμόν, τὸ εὖρος πλέθρου· ἐπῆν δὲ γέφυρα. καὶ ἐνταῦθα ᾠκεῖτο πόλις μεγάλη ὄνομα Ὦπις· πρὸς ἣν ἀπήντησε τοῖς Ἕλλησιν ὁ Κύρου καὶ Ἀρταξέρξου νόθος ἀδελφὸς ἀπὸ Σούσων καὶ Ἐκβατάνων στρατιὰν πολλὴν ἄγων ὡς βοηθήσων βασιλεῖ· καὶ ἐπιστήσας τὸ ἑαυτοῦ στράτευμα παρερχομένους τοὺς Ἕλληνας ἐθεώρει.
χρόνον τὸ ἡγούμενον τοῦ στρατεύματος ἐπιστήσειε, τοσοῦτον ἦν ἀνάγκη χρόνον δι' ὅλου τοῦ στρατεύματος γίγνεσθαι τὴν ἐπίστασιν· ὥστε τὸ στράτευμα καὶ αὐτοῖς τοῖς Ἕλλησι δόξαι πάμπολυ εἶναι, καὶ τὸν Πέρσην ἐκπεπλῆχθαι θεωροῦντα. ἐντεῦθεν δ' ἐπορεύθησαν διὰ τῆς Μηδίας σταθμοὺς ἐρήμους ἓξ παρασάγγας τριάκοντα εἰς τὰς Παρυσάτιδος κώμας τῆς Κύρου καὶ βασιλέως μητρός. ταύτας Τισσαφέρνης Κύρῳ ἐπεγγελῶν διαρπάσαι τοῖς Ἕλλησιν ἐπέτρεψε πλὴν ἀνδραπόδων. ἐνῆν δὲ σῖτος πολὺς καὶ πρόβατα καὶ ἄλλα χρήματα. ἐντεῦθεν δ' ἐπορεύθησαν σταθμοὺς ἐρήμους τέτταρας παρασάγγας εἴκοσι τὸν Τίγρητα ποταμὸν ἐν ἀριστερᾷ ἔχοντες. ἐν δὲ τῷ πρώτῳ σταθμῷ πέραν τοῦ ποταμοῦ πόλις ᾠκεῖτο μεγάλη καὶ εὐδαίμων ὄνομα Καιναί, ἐξ ἧς οἱ βάρβαροι διῆγον ἐπὶ σχεδίαις διφθερίναις ἄρτους, τυρούς, οἶνον.


Dal Tigri, in quattro tappe, avanzarono di venti parasanghe fino al fiume Fisco, larghezza un pletro: c'era un ponte. Qui sorgeva una città grande, Opi. Qui vicino, si imbatté nei Greci il fratellastro di Ciro e Artaserse, che proveniva da Susa ed Ecbatana, con un nutrito contingente in appoggio al re. Fermò il proprio esercito e rimase a osservare il passaggio dei Greci. Clearco guidava le truppe disposte su due file, procedeva a tratti e a tratti si fermava. E quanto tempo l'avanguardia rimaneva ferma, altrettanto doveva necessariamente sostare il grosso dell'esercito. Perciò, la colonna doveva sembrare enorme anche ai Greci, oltre che colpire il Persiano che assisteva.Da qui, attraverso la Media, proseguirono nel deserto per trenta parasanghe, in sei tappe, fino ai villaggi di Parisatide, la madre di Ciro e del re. Come gesto di irrisione verso Ciro, Tissaferne consentì ai Greci il saccheggio, ma non di rendere schiavi gli abitanti. C'era cibo in quantità e bestiame e altri beni. Da qui, in quattro tappe, proseguirono nel deserto, per venti parasanghe, tenendo il Tigri sulla sinistra. Nel tratto della prima tappa, sulla sponda opposta sorgeva una città grande e ricca, di nome Cene: da qui i barbari, mediante zattere formate con otri di cuoio, portarono pane, formaggio, vino.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda EDDM97 » 26 nov 2012, 10:33

Grazie mille.

EDDM97

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:13:16 - flow version _RPTC_G1.3