da giada » 27 dic 2012, 17:01
1. Tibi vero nihil ex consueTi mutandum est tua, quoniam quidem ea instituisti amare studia, quae et optime felicitatem extollunt et facillime minuunt ... (Seneca)
2. Ea mulier, cum a nobilissimis viris in matrimonium peteretur, decrevit sibi diutius in viduitate non permanendum esse. (Gellio)
3. Sapientis proprium est videre non quid quisque dicat, sed quid cuique dicendum sit. (Cicerone)
4. Nunc, iudices, faciendum mihi est ut vobis breviter illa, quibus Albius est condemnatus, crimina exponam. (Cicerone)
5. Ad philosophiam confugiendum est: hae litterae, non dico apud bonos, sed apud mediocriter malos infularum loco sunt. (Seneca)
6. Deditione facta obsidibusque acceptis, Galba nihil de bello timendum esse existimabat. (Cesare)
7. Debellandae nobis sunt in primis voluptates, quae, ut vides, saeva quoque ad se ingenia rapuerunt. (Seneca)
8. Omnes religione moventur et deos patrios, quos a maioribus acceperunt, colendos sibi diligenter et retinendos esse putant. (Cicerone)
9. Haec Antigonus cum comperisset intellegeretque se parem non esse adversariis, statuit consilium novum sibi esse capiendum. (Cornelio Nepote)
10. Antequam de re publica, patres conscripti, dicam ea, quae dicenda esse hoc tempore { puto, exponam vobis breviter consilium et profectionis et reversionis meae. (Cicerone)
3.Sapientis proprium est videre non quid quisque dicat,sed quid cuique dicendum sit.
è proprio del sapiente vedere non cosa uno dica ma cosa ognuno deve imparare
4.Nunc,iudices,faciendum mihi est ut vobis breviter illa,quibus Albius est condemnatus,crimina exponam.
Ora, giudici, devo fare in modo di esporvi brevemente quei crimini per i quali Albio è stato condannato.
7.Debellandae nobis sunt in primis voluptates,quae,ut vides,saeva quoque ad se ingenia rapuerunt.
Prima di tutto devono essere debellati i piaceri che, come vedi, hanno tratto a sè anche i caratteri rudi.
9.Haec Antigonus cum comperisset intellegeretque se parem non esse adversariis,statuit consilium novum sibi esse capiendum.
Antigone, essendosi accorto e capendo di non essere pari agli avversari, ritenne di dover prendere una nuova decisione.
10.Antequam de re publica,patres conscripti,dicam ea,quae dicenda esse hoc tempore puto,exponam vobis breviter consilium et profectionis et reversionis meae.
Senatori, prima che io dica dello stato ciò che ritengo debba essere detto in questo momento, vi esporrò brevemente la ragione della mia partenza e del mio ritorno.
1. In vostra presenza non sprecherò tempo accusandolo, né tollererò l'impudenza di costui nel difenderlo.
2. In una nuova sventura, so a stento come difendermi.
3. Dalla brama di denaro nascono liti.
4. L'amore dissimula la ferita dell'animo nella malattia del corpo.
5. E' vergognosa l'ubriachezza in un re, che gli occhi e le orecchie di tutti seguono.
6. Quella donna, essendo stata chiesta in sposa da uomini nobilissimi, decise di non dover restare in vedovanza ulteriormente.
7. E' proprio del saggio badare non a cosa ciascuno dice, ma a ciò che deve essere detto a ciascuno.
8. Ora, giudici, devo fare in modo di esporvi brevemente quei crimini per i quali Albio è stato condannato.
9. Bisogna rifugiarsi nella filosofia: questi studi hanno la funzione delle sacre bende (cioè ispirano un sacro rispetto), non dico presso i buoni, ma presso i moderatamente malvagi.