Il verbo videor, videris, visus sum, videri è utilizzato con il significato di sembrare ed in latino, diversamente che in italiano, predilige il costrutto personale.
Esempio:
Videntur mihi pueri boni esse. – Mi sembra che i fanciulli siano buoni.
La costruzione personale del verbo videor si elabora come segue:
1. Il soggetto del verbo videor in latino, diventa in italiano il soggetto della subordinata soggettiva (nell’esempio di cui sopra: i fanciulli sembrano a me essere buoni == i fanciulli mi sembrano essere buoni == mi sembra che i fanciulli siano buoni);
2. Dativo della persona a cui sembra;
3. Il verbo della proposizione subordinata soggettiva è espresso all’infinito presente, perfetto o futuro nel rispetto della consecutio temporum. Qualora la subordinata soggettiva contenga un aggettivo, un predicato nominale, questo viene espresso al nominativo, l’aggettivo infatti, concorderà nel genere e nel numero con il soggetto di videor.
Costrutto personale in sintesi:
VIDEOR + DATIVO DELLA PERSONA A CUI SEMBRA + INFINITO + AGGETTIVO AL NOMINATIVO
Esempi:
Ego mihi videor esse senex. – Mi sembra di essere vecchio. (letterale: Io sembro a me essere vecchio.)
Parentes sui tibi videntur esse boni. – I suoi parenti ti sembrano buoni. (letterale: I suoi parenti sembrano a te essere buoni.)
Il costrutto impersonale di videor
La costruzione impersonale di videor, ossia con il verbo declinato alla terza persona singolare, seguito da un’infinitiva, si ha nei casi di seguito elencati:
- Nelle proposizioni incidentali o parentetiche, con il significato di essere giusto, vero, opportuno.
Esempio: Ad me aliquid scribe, si tibi videtur. (Cic.) – Scrivimi qualcosa se ti pare.
- Quando videor è utilizzato con un aggettivo neutro come facile, verisimile, arduum, difficile.
Esempio: Difficile videtur hostes arcem posse ecpugnare. – Sembra difficile che i nemici possano espugnare la città.
- Quando il verbo viene utilizzato in senso assoluto con il significato di sembrare opportuno oppure stabilire, piacere.
Esempio: Senatui visum est Camillum in patriam vocari. (Cic.) – Al senato parve opportuno richiamare Camillo in patria.
- Quando c’è un verbo impersonale (come pigere rincrescere, necesse esse esser necessario, pudere vergognarsi…) nella proposizione infinitiva soggettiva.
Esempio: Nobis videtur puellas taedere laboris. – A noi sembra che alle fanciulle rincresca la fatica.
- Quando l’azione futura che è indicata dalla proposizione infinitiva soggettiva utilizzando un verbo privo di supino, viene espressa con le perifrasi fore ut/ futurum esse ut + congiuntivo.
Esempio: Vobis videtur fore ut puerum discat libenter linguam Latinam. – Vi sembra che il fanciullo imparerà volentieri la lingua latina.
-------------------------------------------------------------------------------------------
Le tue due frasi
la prima : A tutti sembra utile che tu rimanga
è Costruzione impersonale (in quanto usato con un aggettivo neutro in questo caso "utile")
A tutti sembra utile che tu rimanga
Omnibus utile videtur te manere
la seconda Costruzione impersonale: Quando il verbo viene utilizzato in senso assoluto con il significato di sembrare opportuno oppure stabilire, piacere.
A Cesare sembrò opportuno partire al più presto per l'accampamento
Caesari visus est se brevi tempore castris proficisci [/quote]
Ricorda: Il verbo in latino sempre alla fine Ricorda: videor significa sembrare e sembrare opportuno, quindi non aggiungere altro
P.S. UTILUS? non esiste
----------
p.s. DECLINAZIONE DI ūtĭle (ūtĭle, utilis)
NEUTRO
SINGOLARE PLURALE
[b]Nominativo ūtĭle utilĭa
Genitivo utilis utilĭum
Dativo utili utilĭbus
Accusativo ūtĭle utilĭa
Ablativo utili utilĭbus
Vocativo ūtĭle utilĭa