L'anello di policrate brano di Erodoto LIBRO III capitolo 39

Messaggioda emyshining » 29 gen 2014, 16:11

καμβυσεω δε επ'Αιγυπτον στρατευομενου εποιησαντο και λακεδαιμονιοι στρατηιην επι Σαμον τε και Πλυκρατεα τον Αιακεος. ος εσχε Σαμον επαναστας. Potreste tradurmi questo brano di Erodoto?
Grazie in anticipo, purtroppo il libro non mi porta la traduzione accanto al testo.
Allegati
image.jpg

emyshining

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 29 gen 2014, 17:30

Καμβύσεω δὲ ἐπ᾽ Αἴγυπτον στρατευομένου ἐποιήσαντο καὶ Λακεδαιμόνιοι στρατηίην ἐπὶ Σάμον τε καὶ Πολυκράτεα τὸν Αἰάκεος· ὃς ἔσχε Σάμον ἐπαναστάς, Καὶ τὰ μὲν πρῶτα τριχῇ δασάμενος τὴν πόλιν.. Τοῖσι ἀδελφεοῖσι Πανταγνώτῳ καὶ Συλοσῶντι ἔνειμε, μετὰ δὲ τὸν μὲν αὐτῶν ἀποκτείνας τὸν δὲ νεώτερον Συλοσῶντα ἐξελάσας ἔσχε πᾶσαν Σάμον, σχὼν δὲ ξεινίην Ἀμάσι τῷ Αἰγύπτου βασιλέι συνεθήκατο, πέμπων τε δῶρα καὶ δεκόμενος ἄλλα παρ᾽ ἐκείνου. Ἔν χρόνῳ δὲ ὀλίγῳ αὐτίκα τοῦ Πολυκράτεος τὰ πρήγματα ηὔξετο καὶ ἦν βεβωμένα ἀνά τε τὴν Ἰωνίην καὶ τὴν ἄλλην Ἑλλάδα· ὅκου γὰρ ἰθύσειε στρατεύεσθαι, πάντα οἱ ἐχώρεε εὐτυχέως. Ἔκτητο δὲ πεντηκοντέρους τε ἑκατὸν καὶ χιλίους τοξότας, ἔφερε δὲ καὶ ἦγε πάντας διακρίνων οὐδένα· Τῷ γὰρ φίλῳ ἔφη χαριεῖσθαι μᾶλλον ἀποδιδοὺς τὰ ἔλαβε ἢ ἀρχὴν μηδὲ λαβών. Συχνὰς μὲν δὴ τῶν νήσων ἀραιρήκεε, πολλὰ δὲ καὶ τῆς ἠπείρου ἄστεα· ἐν δὲ δὴ καὶ Λεσβίους πανστρατιῇ βοηθέοντας Μιλησίοισι ναυμαχίῃ κρατήσας εἷλε, οἳ τὴν τάφρον περὶ τὸ τεῖχος τὸ ἐν Σάμῳ πᾶσαν δεδεμένοι ὤρυξαν.


All'epoca in cui Cambise combatteva contro l'Egitto, gli Spartani erano in guerra pure loro, contro l'isola di Samo e Policrate figlio di Eace, che si era impadronito del potere grazie a una insurrezione. In un primo momento Policrate aveva diviso la città in tre parti e ne aveva assegnate due ai fratelli Pantagnoto e Silosonte; ma più tardi aveva soppresso Pantagnoto e mandato in esilio Silosonte, il più giovane, diventando padrone dell'intera Samo; poi aveva stretto vincoli di ospitalità con Amasi re dell'Egitto, mandandogli doni e ricevendone a sua volta. In breve tempo la fortuna di Policrate crebbe assai e divenne argomento di ammirati discorsi nella Ionia e in tutto il resto della Grecia: dovunque dirigesse il suo esercito, erano successi. Riuscì a mettere insieme una flotta di cento penteconteri e un corpo di mille arcieri. Rapinava e depredava chiunque senza distinzione; restituendo agli amici il maltolto sosteneva di far loro un favore più gradito che non togliendogli nulla del tutto. E si era impadronito di numerose isole e anche di molte città del continente. Tra l'altro sconfisse in una battaglia navale e catturò i Lesbi accorsi in massa in aiuto dei Milesi; furono i Lesbi, come prigionieri, a scavare l'intero fossato che circonda le mura di Samo.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:10:57 - flow version _RPTC_G1.3