Edipo re "speciale".. Help!

Messaggioda Batterflai » 20 apr 2014, 19:25

Buongiorno :) Sono disperata!!! Avrei bisogno della metrica, o meglio, degli accenti, relativi alla tragedia dell' Edipo re di sofocle.. so che questo è un sito a cui si accede per cercare la traduzione di versioni sia greche che latine e non metriche ma non so più dove sbattere la testa e quando provo a leggere in greco.. beh un bambino di 1 mese articola suoni più decenti.. Io provo, potete essermi d'aiuto??
aspetto una risposta :D grazie per l'attenzione!

Batterflai

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 22 apr 2014, 7:41





TRIMETRO GIAMBICO
E' il verso usato nelle parti dialogate delle tragedie.
Si chiama così perché è composto da tre "metri" giambici; e poiché il "metro" è costituito da due "piedi" giambici (giambo: ∪ —), di fatto esso risulta composto da sei giambi (infatti in latino si chiama senario giambico).

Lo schema metrico è questo:

trimetro.gif


E' un verso rapido e non troppo lungo, per cui non ha bisogno di cesure.
Poiché, a differenza per esempio dell'esametro, parte "in levare" (l'ictus metrico non cade sulla prima sillaba), è un tipo di ritmo detto "ascendente".

La forma pura, costituita da sei giambi, è piuttosto rara; al posto del giambo possiamo trovare alcune soluzioni metriche: lo spondeo, il trìbraco, l'anapesto, il dattilo e perfino il rarissimo proceleusmàtico (successione di quattro brevi).

∪ —
giambo (accentato sulla seconda sillaba)

— —
spondèo (accentato sulla seconda sillaba)

∪ ∪ ∪
trìbraco (accentato sulla seconda sillaba)

— ∪ ∪
dàttilo (accentato sulla seconda sillaba)

∪ ∪ —
anapesto (accentato sulla terza sillaba)

∪ ∪ ∪ ∪
proceleusmatico (accentato forse sulla terza sillaba)

N.B.: alcuni metricisti accentano tutti e sei i "piedi" giambici: ne risulta una pronuncia tipo "papà, papà, papà, papà, papà, papà". Poiché però l'unità di misura è costituita dalla coppia di giambi, altri propongono di accentare solo i "piedi" pari (da cui una pronuncia tipo "venite giù, venite giù, venite giù"); la pronuncia più diffusa è però quella che accenta solo i tre "piedi" dispari (pronuncia tipo "facèvano, facèvano, facèvano"), come ai più pare preferibil

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda Batterflai » 27 apr 2014, 10:16

GRAZIEEEEE!!!! :) Miglior risposta non potevo ricevere :)
riusiresti mica a fare lo stesso coi versi dal 14 al 150 e con quelli dal 690 all'860?? ((richiesta esosa, lo so)).. ad ogni modo ancora grazie per la dritta :)

Batterflai

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:10:38 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.