Bisogna che noi sappiamo che le cure delle nostre malattie sono molte.
2)Τη σεληνη ουκ ιδιον φεγγος εστι το φως γαρ αυτη παρα του ηλιου ερχεται.
la luna non ha una luce propria infatti la luce arriva a lei dal sole
4)Κοδρου βασιλευοντος,αφορια εγιφνετο τοις Πελοποννησιοις, οι εβουλευον στρατευειν επι τους Αθηναιους
Regnando Codro, (αφορια εγιφνετο???? è forse ἀπορία εγιγνετο ???), esisteva il dubbio per Peloponnesiaci, che quelli volevano comandare sugli ateniesi
5)Ουκ εγω καταδικαζω σου, αλλα οι νομοι των ανθρωπων και των θεων.
Non ti condanno io, ma le leggi degli uomini e degli dei (sottinteso: ti condannano)
8)Τοις μεν λογοις Διονυσιος ο τυραννος ελεγε οτι Πλατων οι ξενος και φιλος ην,τω δε εργω ηπιστει τω Πλατωνι και αυτον εξηλαυνε εκ των Συρακουσων.
ma è così? τω δε εργω ????
Il tiranno Dioniso diceva con le parole che lo straniero Platone era anche un amico confidava nell'opera con Platone e lo proteggeva dai siracusani
p.s. CI SONO UN PO' TROPPI ERRORI DI SCRITTURA ANCHE nell'ultima frase non credo sia come hai scritto .......
