Frasi latino libro sermo et humanitas pagina 603 numero 16

Messaggioda tiger07 » 15 gen 2015, 14:59

vorrei per favore che mi aiutaste a tradurre queste frasi che si trovano a pag.603 n.16 del libro, vi mando la foto in allegato

1. Ad altiora et magnificentiora nati sumus. (Cicerone)
2. Furius Camillus dictator Veios cepit, civitatem antiquissimam atque ditissimam. (Eutropio)
3. Amicus magis necessarius quam ignis et aqua (est). (Cicerone)
4. Difficillima est imitationis imitatio. (Plinio il Giovane)
5. Effugit imago, par levibus ventis, simillima somno. (Virgilio)
6. Iuba, rex litteratissimus, Caesaris Augusti iussu regnavit et magnificentissiman urbem Caesaream condìdit. (Ampelio)
7. Video meliora proboque, deteriora sequor. (Ovidio)
8. Minimum erìpit fortuna (ei) cui minimum dedit. (Publilio Siro)
9. Turpis fuga est morte peior. (Cicerone)
10. Melior tutiorque est certa pax quam sperata Victoria. (Livio)
11. In corporibus maximae dissimilitudines sunt, sic in animis existunt maiores etia varietates. (Cicerone)
12. Maximum bonum est amicitia: plurimae enim sunt delectationes in amicitia. (Cicerone)
13. Caelum extrema atque ultima mundi pars est. (Cicerone)
14. Pax est tranquilla libertas, servitus postremum malorum omnium. (Cicerone)
15. Indignum est a pari vinci aut superiore, indignius ab inferiore. (Cicerone)
16. Caesar in summo iugo duas (acc. f.: due) legiones, quas in Gallia Citeriore conscripsèrat, collocavit. (Cesare)
17. L. Sextius primus de plebe consul factus est. (Livio)
18. Genava est extremum oppidum Allobrogum, proximumque Helvetiorum fines. (Cesare)
Allegati
20150114_164015.jpg
20150114_164004.jpg

tiger07

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 15 gen 2015, 17:10

1. Ad altiora et magnificentiora nati sumus. (Cicerone)
Siamo nati per cose più alte e magnifiche

2. Furius Camillus dictator Veios cepit, civitatem antiquissimam atque ditissimam. (Eutropio)
Il dittatore Furio Camillo prese Veio, citta antichissima e ricchissima

3. Amicus magis necessarius quam ignis et aqua (est). (Cicerone)
Un amico è più necessario del fuoco e dell'acqua

4. Difficillima est imitationis imitatio. (Plinio il Giovane)
Difficilissima è l'imitazione dell'imitazione

5. Effugit imago, par levibus ventis, simillima somno. (Virgilio)
Sfugge l'immagine equivalente ai venti leggeri molto simile al sonno

6. Iuba, rex litteratissimus, Caesaris Augusti iussu regnavit et magnificentissiman urbem Caesaream condìdit. (Ampelio)
Iuba re molto letterato, Regnò per ordine di Cesare Augusto e fondò la Cesarea, città molto grande


7. Video meliora proboque, deteriora sequor. (Ovidio)
Vedo le cose migliori e le approvo, ma seguo le peggiori

8. Minimum erìpit fortuna (ei) cui minimum dedit. (Publilio Siro)
9. Turpis fuga est morte peior. (Cicerone)
La turpe fuga è peggiore della morte

10. Melior tutiorque est certa pax quam sperata Victoria. (Livio)
È migliore e più sicura una pace certa che una sperata vittoria


11. In corporibus maximae dissimilitudines sunt, sic in animis existunt maiores etia varietates. (Cicerone)
Nel corpo ci sono moltissime diversità così nell'animo esistono varietà anche maggiori

12. Maximum bonum est amicitia: plurimae enim sunt delectationes in amicitia. (Cicerone)
l'amicizia è il più grande bene: molti infatti sono i piaceri nell'amicizia

13. Caelum extrema atque ultima mundi pars est. (Cicerone)
Caelum extrema atque ultima mundi pars est

14. Pax est tranquilla libertas, servitus postremum malorum omnium. (Cicerone)
La pace è una tranquilla libertà, la schiavitù e l'ultimo di tutti i mali

15. Indignum est a pari vinci aut superiore, indignius ab inferiore. (Cicerone)
E' vergognoso essere vinto da un pari o da un superiore, più vergognoso da uno inferiore

16. Caesar in summo iugo duas (acc. f.: due) legiones, quas in Gallia Citeriore conscripsèrat, collocavit. (Cesare)
Cesare posizionò sulla cima del monte le due legioni che aveva arruolato nella Gallia citeriore

la traduzione delle restanti frasi la trovi sul nostro sito cliccando



17. L. Sextius primus de plebe consul factus est. (Livio)
18. Genava est extremum oppidum Allobrogum, proximumque Helvetiorum fines. (Cesare)[/quote]

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:10:08 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.