Frasi latino libro sermo et humanitas 2 pagina 194 numero 7a

Messaggioda tiger07 » 20 mar 2015, 15:33

Salve mi servirebbe la traduzione di questo esercizio che si trova a pag.194 n.7a del libro. In allegato vi mando la foto.
Non satis nosti vim verae amicitiae. (Seneca)2.Aliud est meminisse, aliud scire. (Seneca)3.Cum hostes fossas complēre coepissent, C. Volusēnus, tribunus militum, ad Galbam accurrit. (Cesare)4.In hac urbe nemo est, Catilina, qui te non metuat, qui non odĕrit. (Cicerone)5.Undĭque in murum lapĭdes iaci coepti sunt murusque defensoribus nudatus est. (Cesare)6.Repente in Pergamenas naves vasa fictilia, serpentium plena, conĭci coepta sunt. (Cornelio Nepote)7.Minime curo quid ille aiat aut neget. (Cicerone)8.Mihi ita Iuppiter fatus est. (Livio)9.Sic fatus, nocti se immiscuit atrae. (Virgilio)10.Effare aperte qui gravet mentem tuam dolor. (Seneca)11.Tu, quaeso, crebrius ad me scribe 12.Ain heri nos advenisse huc? Aio, adveniens me salutavisti. (Plauto)13.Ain tu illius te invenisse filiam? Aio. (Plauto)14.Cedo, num barbarorum rex Romulus fuit? (Cicerone)
Allegati
frasi latino 2.jpg
frasi latino 1.jpg

tiger07

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 20 mar 2015, 17:07

1. Non satis nosti vim verae amicitiae.
non conosci abbastanza la forza della vera amicizia
2. Aliud est meminisse, aliud scire.
Una cosa è ricordare altro è sapere
3.Cum hostes fossas complere coepissent, C. Volusenus, tribunus militum, ad Galbam accurrit.
iniziando i nemici a riempire i fossati, Voluseno, tribuno dei soldati accorse da Galba
4.In hac urbe nemo est, Catilina, qui te non metuat, qui non oderit.
in questa città non vi è nessuno, Catilina, che non ti teme, che non ti odia
5. Undique in murum lapides iaci coepti sunt murusque defensoribus nudatus est.
Poi iniziarono a lanciare pietre nelle mura e costrinsero i difensori a lasciare indifese le mura
6. Repente in Pergamenas naves vasa fictilia, serpentium plena, conici coepta sunt.
Velocemente iniziarono a buttare nelle navi di Pergamo vasi di terracotta pieni di serpenti
7. Minime curo quid ille aiat aut neget.
Non mi curo minimamente di cosa egli dica o non dica

8.Mihi ita Iuppiter fatus est.
Così Giove si manifestò a me
9.Sic fatus, nocti se immiscuit atrae.
Detto così si mescolò con la notte oscura
10.Effare aperte qui gravet mentem tuam dolor.
Di' apertamente, quale dolore ti opprima la mente
11.Tu, quaeso, crebrius ad me scribe
Tu per favore scrivimi più spesso

12. Ain heri nos advenisse huc? Aio, adveniens me salutavisti.
Tu davvero sostieni che noi siamo venuti qui ieri? Si giungendo mi hai salutato
13. Ain tu illius te invenisse filiam? Aio.
14.Cedo, num barbarorum rex Romulus fuit?
cedo, forse Romolo fu re dei barbari?

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda giada » 20 mar 2015, 19:01

la traduzione la trovi sul nostro sito cliccando

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:10:01 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.