Versione Ricordi di Maratona e Milziade da Pausania

Messaggioda ManuelFep » 25 mar 2015, 9:43

avete questa versione di greco?
Μαραθων ισον απεχει των Ατηνων και Καρυστου της ευβοια ταυτη τνς Αττικης προσωρμοζοντο οι βαρβαροι και μαχη τε εκρατουντο ...... του υιου αυτου ζημια και ητιμαζων τον εν Μαραθωνι νικητην ως αμαρτανοι Παρου
ManuelFep
 
Risposte:

Messaggioda giada » 25 mar 2015, 10:42

Maratona è un borgo posto ad eguale distanza da Atene e da Caristo nell'Eubea. In questa parte dell' Aattica approdarono i barbari, furono sbaragliati in battaglia e nel ritirarsi persero alcune navi. Nella pianura vi era un sepolcro di Ateniesi e sulla tomba cippi che riportano i nomi dei caduti, divisi per tribù. Su un altro sepolcro sono iscritti i nomi dei Plateesi e degli schiavi; nella battaglia, infatti, combatterono allora per la prima volta anche schiavi. distinto dagli altri è il monumento dello stratega Milziade, non a spese pubbliche. A Maratona, infatti, Milziade che guidava l'esercito contro i barbari e ottenne una vittoria, non era tra i caduti; ma successivamente accadde che Milziade assediò Paro e fu ferito da una ferita mortale. Dopo la morte di Milziade gli Ateniesi ingrati condannarono suo figlio ad un'ammenda e disonorarono il vincitore di Maratone poiché aveva fallito a Paro.

la traduzione la trovi anche sul nostro sito cliccando

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda stuurm » 25 mar 2015, 13:29

Ecco Traduzione e testo greco riveduto.

Μαραθών ἳσσον απέχει τῶν Αθηνῶν και Καρύστου τῆς έν Εύβοίᾳ• ταύτῃ τῆς Αττικῆς προσωρμίζοντο οι βάρβαροι και μάχῃ τε έκρατούντο ύπό τῶν Αθηναίων καί, ώς άνηγοντο, άπέβαλλόν τινας τῶν νεῶν. Τάφος δε Αθηναίων έν τῷ πεδίῳ εστίν, έπί δέ τάφῳ στῆλαι ἒχουσαι τά ονόματα τῶν αποθανόντων, διακρινο-μένων κατά φυλάς. Έπί δέ έτέρω τάφω τά ονόματα τῶν Πλαταιέων καί τῶν δούλων επιγράφεται• έν τῇ μάχῃ γάρ έμάχοντο και δούλοι τότε πρῶτον. Στρατηγοῦ Μιλτιάδου έστιν'ίδιον τό μνήμα,ού δημόσιον• έν μεν Μαραθῶνι γάρ ό Μιλτιάδης, ό άρχων τού στρατεύματος πρός τούς βαρβάρους και νίκῆς τυγχάνων, ούκ ἦν τῶν αποθανόντων• ὒστερον δέ συνέβαινε τόν Μιλτιάδην πολιορκεΐν Πάρον και τιτρώσκεσθαι θανατηφόρῳ τραύματι. Μετά τήν τού Μιλτιάδου τελευτήν όι άγάριτες Αθηναίοι κατεδίκαζον τοῦ υιού αύτοῦ ζημίᾳ καί ήτιμάζων τόν έν Μαραθώνι νικητήν ώς άμαρτάνοι Πάρου.

Maratona è ad uguale distanza dalla città di Atene e di Caristo nell'Eubea; in questa parte dell'Attica i barbari approdavano e in una battaglia anche furono sconfitti dagli Ateniesi e, quando si ritiravano, affondavano alcune delle navi. Un sepolcro si trova nella pianura di Atene, sul sepolcro colonne che contengono i nomi dei caduti distinti per genere. Su un'altro sepolcro sono scritti i nomi dei Plateesi e degli schiavi; infatti nella battaglia combatterono anche gli schiavi allora per la prima volta. Vi è la tomba privata dello stratega Milziade, non a spese pubbliche;a Maratona infatti Milziade, comandante dell’esercito ottenendo la vittoria contro i barbari, non era tra i caduti; poi avveniva che Milziade assediava Paro e era ferito con una ferita mortale. Dopo la morte di Miziade gli ingrati Ateniesi condannavano il suo stesso figlio alla multa e disprezzavano il vincitore a Maratona perché aveva fallito a Paro.

la traduzione la trovi anche sul nostro sito cliccando

stuurm

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:10:01 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.