traduzione di queste frasi che si trovano a pag.276 n.10A.
1. Permagni interest quo tempore haec epistula tibi reddìta sit. (Cicerone)
interessa molto in che tempo questa lettera ti sia stata consegnata
2. Magni interest mea una nos esse. (Cicerone)
Mi interessa molto che noi siamo insieme
3. Non adscripsi id quod tua nihil referebat. (Cicerone)
non l'ho scritto perchè non a te non interessava nulla
4. Tunc Amyntas, facta dicendi potestate, «Si nihil - inquit - interest regis, peto ut, dum dico, vinculis libèrer». (Curzio Rufo)
Aminta, fatto il potere di parlare disse" se non interessa al re chiedo che sia liberato dalle catene"
5. Cum ceterorum id interesse (= interérat) tum praecipue Rhodiorum. (Livio)
6. «Quid tua id refert?». «Magni, Demipho (Demifone)». (Terenzio)
DEMIFONE
"Ma a te che importa?" Mi importa molto, Demifone.
7. Milo semper quantum interesset P. Clodii se perisse cogitabat. (Cicerone)
Milone pensava sempre quanto interessasse a Clodio morire
8. Nunc ego, patres conscripti, intellego quid mea intersit. (Cicerone)
Ora, padri coscritti, so cosa mi convenga.
9. Caesar magni interesse arbitrabatur Cingetorigis auctoritatem inter suos quam plurimum valere. (Cesare)
Cesare riteneva che importasse molto che il prestigio di Cingetore valesse il più possibile fra i suoi
10. Illud parvi refert, nos, amissis publicanis, vectigalia postea Victoria recuperare. (Cicerone)
E'sempre possibile recuperare, in seguito ad una nuova vittoria, il gettito fiscale
11. Nihilo pluris tua hoc quam quanti illud refert mea. (Plauto)
12. Vehementer interérat vestra, qui patres estis, liberos vestros hic potissimum discére.(Plinio il Giovane)
Interessa molto a voi padri che i vostri figli compiano i loro studi proprio qui.
13. Pomptinus, ut vidit interesse tua, conscendens iam navem Epheso Laodiceam revertit. (Cicerone)
Pontinio, quando vide che era tuo interesse salendo già sulla nave da Efeso tornò a Laodicea
14. Philosophiam nostris hominibus explicandam (esse) putavi, magni existimans interesse ad decus et ad laudem civitatis res tam graves tamque praeclaras Latinis etiam litteris continéri. (Cicerone)