La Sicilia

Messaggioda Marty21 » 9 ott 2015, 17:04

Sicilia Romana provincia est, insula iucunda atque amoena. Apud Siciliae oras nautarum parvae casae sunt, sed in insula etiam agricolae sunt. Uvae olivarumque copiam terra incolis praebet. Silvae etiam in insula sunt, at saevae ferae non sunt. Feminae saepe sub plantis aras Dianae sacras visitant. Agricolae hostias deis mactant. Insulae puellas poëtae celebrant. Non solum nautarum audacia, sed etiam agricolarum industria clara est. Incolarum parsimoniam et diligentiam laudant advenae et in Sicilia libenter consistunt.
Marty21
 
Risposte:

Messaggioda giada » 10 ott 2015, 8:50

Sicilia Romana provincia est, insula iucunda atque amoena. Apud Siciliae oras nautarum parvae casae sunt, sed in insula etiam agricolae sunt. Uvae olivarumque copiam terra incolis praebet. Silvae etiam in insula sunt, at saevae ferae non sunt. Feminae saepe sub plantis aras Dianae sacras visitant. Agricolae hostias deis mactant. Insulae puellas poëtae celebrant. Non solum nautarum audacia, sed etiam agricolarum industria clara est. Incolarum parsimoniam et diligentiam laudant advenae et in Sicilia libenter consistunt,

La Sicilia è una provincia romana, isola giocosa e ridente. Presso rive della Sicilia ci sono le piccole case dei marinai, ma nell'isola ci sono anche gli agricoltori. La terra fornisce agli abitanti abbondanza di uva e di olivi. Ci sono nell'isola anche dei boschi, al contrario non ci sono bestie feroci. Le donne visitano spesso gli altari sacri a Diana (posti) sotto le piante. I contadini sacrificano vittime agli dei. I poeti celebrano le fanciulle dell'isola. E' famosa non solo l'audacia dei marinai, ma anche l'operosità dei contadini. I forestieri lodano la parsimonia e la diligenza degli abitanti ed in Sicilia si fermano con piacere.

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda joey » 10 ott 2015, 9:55

[quote="Marty21"]Sicilia Romana provincia est, insula iucunda atque amoena. Apud Siciliae oras nautarum parvae casae sunt, sed in insula etiam agricolae sunt. Uvae olivarumque copiam terra incolis praebet. Silvae etiam in insula sunt, at saevae ferae non sunt. Feminae saepe sub plantis aras Dianae sacras visitant. Agricolae hostias deis mactant. Insulae puellas poëtae celebrant. Non solum nautarum audacia, sed etiam agricolarum industria clara est. Incolarum parsimoniam et diligentiam laudant advenae et in Sicilia libenter consistunt.


La Sicilia è una provincia Romana, un'isola piacevole e ridente.
presso le coste della Sicilia ci sono le piccole capanne dei marinai, ma nell'isola ci sono anche i contadini.
La terra offre agli abitanti una certa quantità (un'abbondanza) di uva ed olive.
Nell'isola ci sono anche i boschi, ma non ci sono bestie feroci. Le donne spesso sotto le piante visitano gli altari sacri a Diana.
I contadini consacrano sacrifici agli dèi.
I poeti celebrano le fanciulle dell'isola.
é famosa non solo l'audacia dei marinai, ma amche l'operosità dei contadini.
i forestieri lodano la frugalità e la scrupolosità degli abitanti e si fermano volentieri in Sicilia.

joey

Collaboratore Staff
Collaboratore Staff
 

Messaggioda giada » 10 ott 2015, 13:10

Ciao joey Ben Arrivata !!!! e grazie... grazieate

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:09:39 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.