Traduzione frasi di latino

Messaggioda tiger07 » 26 set 2016, 14:50

1. Nescio an vincere possimus 2. Dicitur acinae stricto, dareus dubitasse an fugae dedecus honesta morte vitaret 3. Itaque dubito an Venusiam tendam et ibi expectem (nuntios) de legionibus. (Liv.) 4. Si per se virtassine fortuna ponderandci est. du­bito an Thrasibùlum primum omnium ponam. (Cic.) 5. ld haud scio an fieri possit (Cic)
6. Omnium ineptiarum. quac vini innumerabiles. haud sciam an nulla sit maiorquamde rebus non necessariis argutissime disputare. (Cic. ) Haud scio an quae Davus dixit. sunt omnia vera. (Ter.) Venio nunc ad id quod nescio an primum esse debuèrit. (Cic.) Fit enim nescio quomòdo ut magis in aliis cernamus quam in nobismet ipsis si quid delinqui­tur. (Cic.) Tenére memoria cogebar nescio cuius errores (Augustin.) Nescio quo modo plerique errare malunt. (Cic.) Citatus accusator, M. Pacilius. nescio quo casu non respondit. non adfuit. (Cic.)

Salve potreste per favore aiutarmi a tradurre queste frasi?
Vi mando la foto in allegato, grazie in anticipo.
Allegati
WhatsApp Image 2016-09-26 at 16.31.03.jpeg

tiger07

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 
Risposte:

Messaggioda giada » 26 set 2016, 15:03

metti libro da cui le hai prese esercizio e pagina

giada

Site Admin
Site Admin
 

Messaggioda tiger07 » 26 set 2016, 16:28

Non ce le ho,è una fotocopia che ci ha dato la prof.

tiger07

nuovo iscritto
nuovo iscritto
 

Messaggioda giada » 26 set 2016, 16:38

1. Nescio an vincere possimus
Non credo che forse possiamo vincere

2. Dicitur acinae stricto, dareus dubitasse an fugae dedecus honesta morte vitaret
Si dice che dario fosse incerto se evitare con una onorevole morte il disonore della fuga

3. Itaque dubito an Venusiam tendam et ibi expectem (nuntios) de legionibus. (Liv.
E quindi dubito se muovermi verso Venosa e qui aspettare notizie sulle truppe

4. Si per se virtus sine fortuna ponderanderata est du­bito an Thrasibùlum primum omnium ponam. (Cic.)
Se il valore fosse da ponderare per se senza la fortuna dubito se mettereii Trasibulo come primo di tutti

5. ld haud scio an fieri possit (Cic)
so che ciò non potrebbe accadere

6. Omnium ineptiarum quae sunt innumerabiles haud sciam an nulla sit maior quam de rebus non necessariis argutissime disputare. (Cic. )
Ma di tutte le frivolezze che sono innumerevoli non saprei se ve ne sia alcuna maggiore che il discutere su cose non necessarie in modo arguto

7. Haud scio an quae Davus dixit. sunt omnia vera. (Ter.)
Io non so se quello che ha detto, sia tutto vero.

8. Venio nunc ad id quod nescio an primum esse debuèrit. (Cic.)
Vengo ora sull'argomento che non so se dovrebbe essere il primo

9. Fit enim nescio quomodo ut magis in aliis cernamus quam in nobismet ipsis si quid delinqui­tur. (Cic.)
Infatti capita che non so come noi lo scorgiamo più negli altri che in noi stessi se qualcuno sbaglia

11 Nescio quo modo plerique errare malunt. (Cic.)
io non so come i più preferiscono sbagliare

10. Tenére memoria cogebar nescio cuius errores (Augustin.) 11 Nescio quo modo plerique errare malunt. (Cic.)

12. Citatus accusator, M. Pacilius. nescio quo casu non respondit. non adfuit. (Cic.)

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 23:08:07 - flow version _RPTC_G1.3