Vestigia Pag 232 num 9
1. Hostes spoliaverunt urbem civesque captivos abduxerunt.
I nemici spogliarono la città e ridussero prigionieri i cittadini
2. Legatus cum militibus iter fecit per regions invias et hac ratione hostes occupavit.
L'ambasciatore con i soldati fece un viaggio per una regione impenetrabile e per questa ragione sorprese i nemici
3. Artem Vivendi saepe fortuna docuit.
Spesso la fortuna ha insegnato l'arte del vivere
4. Caesar in hostium regionem properavit, sed eorum nomine validi restiterunt,mulieres cum liberi set senibus migraverunt.
Cesare si affrettò verso il territorio dei nemici, ma i loro uomini valorosi resistettero, le donne migrarono assieme ai figli e agli anziani
5. Senones Galli multitude magna ad Clasium venerunt.
I galli giunsero con una grande moltitudine a Chiusi
6. Fuit proprium populi Romani longe a domo bellare et propugnaculis imperii socio rum fortunas defendere.
Fu caratteristico del popolo romano combattere lontano dalla patria e difendere i beni degli alleati con le fortificazioni dell'impero
Vestigia Pag 232 numero 8
1. Mater nemiam cecinit et puer somnum cepit
La mamma cantò una nenia e il bambino cadde nel sonno
2. In urbe Roma per multos annos reges regnaverunt (per molti anni è complemento di tempo?)
Nella città di roma regnarono per molti anni dei re - complemento di tempo continuato
3. Marcellus consul multas statuas magni pretii ab urbe Syracusis Romam deportavit
Il console Marcello trasportò molte statue di grande valore dalla città di Siracusa a Roma
Syracusis Romam deportavit (cosa indica il genitivo magni pretii?) - genitivo di valore
4. Caesar legatum misit et cohortes e castris celeriter eduxit
Cesare inviò un messo e le coorti uscirono velocemente dall'accampamento
5. Dum praeceptor poetas explanat, discipuli clamores ederunt( come traduco il presente explanat?)
Mentre il precettore (il maestro) spiegava i poeti, gli allievi fecero chiasso
6. Provinciarum incolae beneficia acceperunt gratique nobis fuerunt(che tipo di pronome è nobis?) Gli abitanti della provincia accettarono i benefici e ci furono grati - pronome personale