mi metti la foto di tutta la versione ? comunque
ἠξίουν δέ, οὓς μὴ μόνοι νικῷεν, οὐδ᾽ ἂν μετὰ τῶν συμμάχων δύνασθαι: καὶ ἡττηθέντες μὲν ὀλίγῳ τῶν ἄλλων προαπολεῖσθαι, νικήσαντες δὲ καὶ τοὺς ἄλλους ἐλευθερώσειν.
Pensavano che, quelli che non fossero stati in grado di vincere da soli, non avrebbero potuto (farlo) nemmeno con gli alleati; e che,dopo esser stati sconfitti,(la loro morte) avrebbe preceduto di poco quella degli altri, e che invece, avrebbero liberato gli altri, dopo aver vinto (avendo vinto).
[center]Analisi dei verbi[/center]
ἠξίουν = ἀξιόω verbo attiva imperfetto indicativo plurale terza
νικῷεν = νικάω verbo attiva presente ottativo plurale terza
δύνασθαι = δύναμαι verbo mediopassivo presente infinito
ἡττηθέντες = ἡττῶμαι participio mediopassivo aoristo passivo maschile plurale nominativo
προαπολεῖσθαι = προαπόλλυμι verbo mediopassivo futuro infinito
vικήσαντες = νικῶ participio attiva aoristo maschile plurale nominativo
ἐλευθερώσειν = ἐλευθερόω verbo attiva futuro infinito