Iuius servos vocat. Ii Iulium salutant.
Giulio chiama i servi. Essi salutano Giulio
Iulius interrogat: Ubi est Medus? Cur is non adest ?
Giulio domanda: Dov' è il Medo? Perché egli non c'è/non è presente?
Ancillae dominam non vident. Ea in cubiculo suo est. Iulia cum ea est.
Le ancelle non vedono la padrona ella è nella sua camera. Giulia è con lei
Aemilia in horto est et ancillas vocat, neque eae Aemiliam audiunt.
Emilia è nel'orto e chiama le ancelle, e quelle non sentono Emilia
In atrio impluvium est; in eo aqua est.
Nell'atrio c'è un impluvio (vasca quadrata per la raccolta dell'acqua piovana); in questo c'è dell'acqua
Marcus et Quintus sunt pueri; pater eorum est Iulius.
Marco e Quinto sono fanciulli; il loro padre è Giulio
Iulius pulchrum hortum habet ;in eo sunt multae rosae multaque lilia.
Giulio ha un piccolo orto; in questo ci sono molte rose e molti gigli.
Delia et Syra ancillae; sacculi earum vacui sunt.
Delia e syra sono ancelle; i loro sacchi sono vuoti.
Servi in cubilis dormiunt . Ea sunt parva
I servi dormono nei giacigli. Questi sono piccoli.