da giada » 6 dic 2018, 15:57
1)Vergilius, antiquus poeta,Aeneae, strenui viri, arma canebat.
2)Altae populi frondosis ramis fessis viris solacium dabant.
3)Fera bella olim Italiae oppida vastabant.
Nelle seguenti frasi sottolinea l'alternativa corretta poi traduci
1)Probus multos amicos EI/SIBI iungit
2)Hostis cum Romanis pugnavit et AB iis/A se victus est.
3)Philosophi saepe inter SE/EOS disputant
4)Caesar, cum militum virtutem vidit ,EOS/SE laudavit
5)Dux milites ad SE/EUM vocavit
6)Cives inter SE/EOS multa habent communia
7)EUM/SE agnovi ,non te
8)Homo non compos EIUS/SUI ,sibimet nocet.
Completa le seguenti frasi con il pronome adatto e traduci
1)...........flebit,......ridebunt.
2)Bonis civibus officium committo ,quod.....res publica est.
3) Domina diligenti ancillae donum dabit,quia..... diligit.
4)Sapiens......omnia habet
5)Marcus et Martia fratres sunt.......divitior est .....,sed ....beatior est ......
6)Parentes filios non laudant,quod ......offenderunt.
7)Milites in castra ..... receperunt.
8)........praebo auxilium ,quoniam .....meruisti
[center]Traduzione[/center]
1 L'antico poeta, Virgilio, cantava le armi (le battaglie) di Enea, uomo valoroso.
2 gli alti pioppi con i frondosi rami recavano sollievo agli uomini stanchi.
3 un tempo le guerre cruente devastavano le città d’Italia
Esercizio 2
Tra parentesi è scritta l’alternativa giusta
1 (sibi) l’onesto congiunge a sé molti amici
2 (iis) Il nemico combattè con i Romani e venne vinto da costoro
3 (se) i filosofi discutono spesso tra loro
4 (eos) Cesare, quando notò il valore dei soldati, li elogiò
5 (se) il condottiero chiamò i soldati presso di lui
6 (se) i cittadini hanno molte cose comuni tra loro
7 (eum) riconobbi lui, non te
8 (sui) l’uomo non padrone di se stesso, nuoce a se stesso.
Terzo esercizio
1) Hic flebit, illi ridebunt.
Questi piangerà, quelli rideranno
2 Bonis civibus officium committo ,quod ista res publica est.
Affido agli onesti cittadini il compito, che è questo stato
3 Domina diligenti ancillae donum dabit,quia eam diligit.
La padrona darà un dono all’ancella diligente, perché l’apprezza
4 Sapiens ea omnia habet
Il saggio ha tutte queste cose
5)Marcus et Martia fratres sunt hic divitior est illased illa beatior est hoc
Marco e Marzia sono fratelli, il primo è più ricco della seconda, ma la seconda è più felice del primo
6)Parentes filios non laudant,quod eos offenderunt.
I genitori non lodarono i figli, perché li offesero
7)Milites in castra se receperunt.
I soldati si ritirarono nell’accampamento
8 ego praebo auxilium ,quoniam tu meruisti .
Io offro aiuto, perché te lo sei guadagnato