due esercizi con traduzione svolta e tentativo risposte

Messaggioda supersantos » 7 feb 2019, 9:37

1) Olim,in epulis , conviva ebrius Oedipum “nothum” appellat.
Un giorno durante un banchetto un invitato ubriaco chiama Edipo “nothum”
Fare analisi logica e sottolineare il complemento predicativo dell ‘oggetto (nothum?)

Svolgere la frase al passivo
2) Oedipus anxius Corintho discedit et Delphos contendit.
Edipo ansioso va vaia da Corinto e discende a Delfi.

Perché Corinto è in ablativo semplice?
Delphos che complemento è? (complemento oggetto o predicativo dell’oggetto?)

3) In via senex molestus et superbus
Per strada un vecchio molesto e superbo
Molestus et superbus è attributo o complemento predicativo del soggetto?

4) volgi all attivo la frase “Oedipus dominus appellatur nothum”
E spiega in cosa si trasforma il complemento predicativo del soggetto
supersantos
 
Risposte:

Messaggioda giada » 7 feb 2019, 10:14

1) Olim,in epulis , conviva ebrius Oedipum “nothum” appellat.
Un giorno durante un banchetto un invitato ubriaco chiama Edipo “nothum”
Fare analisi logica e sottolineare il complemento predicativo dell ‘oggetto (nothum?)

Olim avverbio,
in epulis complemento di stato in luogo
conviva soggetto
ebrius attributo del soggetto
chiama predicato verbale
Edipo complemento oggetto
"nothum" = complemento predicativo dell'oggetto

Svolgere la frase al passivo
Olim in epulis Oedipus nothus a conviva ebrio appellatur

2) Oedipus anxius Corintho discedit et Delphos contendit.
Edipo ansioso va via da Corinto e discende a Delfi.

Perché Corinto è in ablativo semplice?
Perché è un complemento da Moto da luogo.
Regole per il complemento di moto dal luogo:
- e/ex, a/ab, de+ablativo;
- con nomi propri di città e piccole isole:
*ablativo semplice

Delphos che complemento è? (complemento oggetto o predicativo dell’oggetto?)
Delphos è complemento oggetto complemento di modo a luogo
Regole per il complemento di Moto a luogo:
- in/ad+accusativo;
- con nomi propri di città e piccole isole:
*accusativo semplice

3) In via senex molestus et superbus
Per strada un vecchio molesto e superbo
Molestus et superbus è attributo o complemento predicativo del soggetto?

sono attributi
(la differenza tra l'attributo e il complemento predicativo del soggetto o dell'oggetto hanno sempre un verbo di riferimento e descrivono meglio
Nella frase, l'aggettivo può svolgere diverse funzioni:
•di attributo, quando accompagna un nome come nella frase sopra
• di nome del predicato, quando è riferito al soggetto attraverso il verbo essere (copula):
esempio: il tuo cane è bello (come vedi c'è il verbo essere)

• di complemento predicativo del soggetto, quando è riferito al soggetto attraverso un altro verbo: Il tuo cane sembra bello. Il cane uscì da casa felice.

• di complemento predicativo dell'oggetto, quando è riferito al complemento oggetto attraverso il verbo: Ho trovato bello il tuo cane

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:59:56 - flow version _RPTC_G1.3