Cerere e Proserpina - Versione il mio latino pag 203 n 32

Messaggioda Lucilla » 21 feb 2019, 15:27

Il mio latino 1 versione 32 pagina 203
Allegati
cerere e proserpina il mio latino.jpg
image.jpg
Lucilla
 
Risposte:

Messaggioda tutor geppetto » 21 feb 2019, 18:17

Cerere, dea delle messi, era venerata in molte città della Sicilia. (Cerere sott.) genera (gigno-is-genui-genitum-gignere) a Giove una figlia, la leggiadra fanciulla Proserpina. La figlia Cerere piacevolmente vagava per i campi intorno alla città di Enna con allegre compagne e raccoglieva tanti fiori di primavera. Plutone, re drgli Inferi, viene perdutamente preso d’amore e decide di rapire la fanciulla e di prenderla come moglie; si allontana perciò dalle prigioni del Tartaro, trascina via la vergine e la porta nel suo regno....
[center]
[/center]

tutor geppetto

Utente GOLD
Utente GOLD
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:59:43 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.