Pag. 201
1) E’ evidente che il vino faccia trasparire l’animo dell’uomo.
5) L’avidità di guadagno e l’invidia e l’ira mandano l’uomo in rovina.
7) La franchezza è concessa all’uomo politico: egli mostra con eloquenza il proprio pensiero al popolo e facilmente lo convince.
10) Bussa alla porta un mendicante? Gli sia aperto: Infatti non solo agli amici ed agli stranieri, ma anche per gli sconosciuti si deve mostrare accoglienza nel bisogno.
Pag. 204
2) I cittadini mandavano guardie sui monti, infatti i campi non erano stati bruciati del tutto dai barbari.
5) Mangiamo per aver facoltà di vita, non viviamo perché si mangi.
7) Esopo scriveva le favole perché mostrassero agli uomini la loro bassezza di condizione ed i propri errori.