In C. Iulii Caesaris libro, qui inscribitur De bello Gallico nobis traduntur

Messaggioda Ospite » 8 mag 2019, 17:24

... non pauca de religionibus atque sacris gentium Galliae, antequam eam Romani occupaverunt. Sicut Caesar narrat, Druides sacerdotes a bello abesse solent neque tributa pendunt una cum reliquis; praeterea militiae vacationem habent. Multi, tantis excitati praemiis et sua sponte, in Druidum disciplinam conveniunt et a parentibus propinquisque mittuntur. Itaque nonnulli annos vicenos in illa disciplina permanent. Magnum ibi numerum versuum ediscere dicuntur. Neque fas esse existimant ea litteris* mandare; contra in reliquis rebus atque in publicis privatisque rationibus adhibent litteras Graecas. Hanc consuetudinem instituisse videntur duabas causis: quia nolunt illam disciplinam in vulgus efferri, atque ut memoriam colant. In primis adfirmant animas non interire, sed eas post mortem ab aliis ad alios transire. Druides denique multa iuventuti tradunt de sideribus et eorum motu, de mundi ac terrarum magnitudine, et de rerum natura.

traduzione versione latino la religione preromana della Gallia i druidi
Ospite
 
Risposte:

Messaggioda giada » 9 mag 2019, 7:16

Nel libro di C Giulio Cesare, che si intitola "De bello gallico", sono a noi tramandate non poche cose sulla religione e[.....]E così alcuni uomini restano in quella disciplina per vent'anni. Si dice che in questa situazione (ibi) memorizzano un gran numero di versi. Non ritengono che che sia lecito affidare quella alla scrittura, invece nelle restanti altre cose, nei resoconti pubblici e privati, adoperano le lettere greche Si ritiene che abbiano stabilito questa consuetudine per due ragioni: perché non vogliono che quella disciplina sia divulgata fra la gente comune e perché (ne) coltivino la memoria. In primo luogo affermano che le anime non muoiono ma che quelle dopo la morte portarsi da dei luoghi ad altri luoghi. E infine i Druidi tramandndano alla gioventù molte cose sulle stelle e sul loro moto sulla grandezza del mondo e della terra (lett. plurale) e sulla natura.
[center][/center]

giada

Site Admin
Site Admin
 

Torna a LATINO e GRECO

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-12-20 22:58:37 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.